Scoprite chi presiede le commissioni del Parlamento europeo 

Aggiornato il: 
 
Pubblicato:   
 

Condividi questa pagina: 

Le commissioni parlamentari sono le fucine del lavoro legislativo del Parlamento europeo. Ecco chi le presiede.

Chi è chi Presidenti di commissione

Le commissioni del Parlamento europeo hanno eletto presidenti e vice-presidenti a metà della legislatura nel mese di gennaio 2022.

Il Parlamento dispone di 20 commissioni permanenti e quattro sottocommissioni, che coprono vari settori politici che vanno dall'ambiente al commercio internazionale.

Le commissioni hanno il compito di redigere la posizione del Parlamento sulle proposte legislative, che in seguito vengono discusse e votate in plenaria. Questi organ, hanno anche il compito di preparare le relazioni di iniziativa propria, nominare i rappresentanti responsabili dei negoziati con il Consiglio, organizzare le audizioni con gli esperti e scrutinare il lavoro delle altre istituzioni europee.

Così come per le cariche di presidente e vicepresidenti del Parlamento, anche i presidenti e i vicepresidenti delle commissioni permanenti e delle sottocommissioni sono eletti per un periodo di due anni e mezzo, ovvero per metà legislatura del Parlamento.

Il Parlamento dispone anche della possibilità di istituire commissioni speciali o d'inchiesta, i cui mandati vengono stabiliti per un periodo di tempo determinato che può essere esteso. Le commissioni speciali si occupano di argomenti concreti e producono relazioni contenenti raccomandazioni per l'azione dell'UE. Viceversa, le commissioni d'inchiesta indagano su presunte carenze nell'attuazione del diritto dell'UE.

Nel 2020, il Parlamento europeo ha istituito tre commissioni speciali e una commissione d'inchiesta:

Queste commissioni hanno completato il loro lavoro nel 2022.

Sempre nel 2022, gli eurodeputati hanno deciso di istituire:

Questo articolo è stato pubblicato a luglio del 2019 ed è stato aggiornato a aprile del 2023.