Stato di diritto: il nuovo meccanismo per la protezione del bilancio e dei valori dell’UE 

Aggiornato il: 
 
Pubblicato:   
 

Condividi questa pagina: 

L’UE ha adottato delle norme che rendono possibile bloccare i pagamenti dal bilancio UE agli stati membri che non rispettano lo stato di diritto.

I fondi europei non possono essere usati per indebolire i valori europei ©Helmutvogler /Adobe Stock  

Il 16 dicembre 2020 il Parlamento europeo ha approvato l'accordo con il Consiglio sulla legislazione che stabilisce un meccanismo per consentire la sospensione dei pagamenti dal bilancio UE a uno stato membro in caso di violazione dello stato di diritto.

La decisione della sospensione dovrà essere presa dal Consiglio a maggioranza qualificata su proposta della Commissione europea.

Le nuove norme sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021. L'Ungheria e la Polonia hanno presentato un ricorso alla Corte di giustizia europea con la motivazione della dubbia legalità del meccanismo, anche se tali azioni legali non ne impediscono l'applicazione.

Il Parlamento ha più volte ribadito la piena validità del meccanismo e che, in assenza di una sentenza della Corte che stabilisca il contrario, la Commissione ha il dovere legale di difendere gli interessi finanziari dell'UE. Nelle risoluzioni di marzo, giugno e luglio 2021, il Parlamento ha esortato la Commissione a prendere provvedimenti, indicando di essere pronto a intraprendere un'azione legale contro la Commissione qualora quest'ultima non dovesse rispettare i propri doveri.

Gli eurodeputati avevano lanciato l’allerta sulla minaccia che incombe sui valori europei. Avevano infatti rimarcato come i fondi UE provenienti dal bilancio a lungo termine dell’UE e dal piano per la ripresa non dovrebbero essere affidati nelle mani di chi si adopera contro la democrazia e i diritti fondamentali in Europa.

Nella relazione adottata il 7 ottobre 2020 i deputati hanno invocato un rafforzamento dello stato di diritto in tutta Europa, attraverso nuovi dispositivi e sanzioni efficaci per gli stati membri in caso di violazione. Gli eurodeputati hanno anche insistito affinché le istituzioni comunitarie concordino su regole chiare, perché la ricezione dei fondi europei sia connessa al rispetto dello stato di diritto.


Che cos’è lo stato di diritto

Secondo l’Articolo 2 del Trattato sull’Unione europea, lo stato di diritto è uno dei valori fondanti dell’UE. Vale a dire che i governi dovrebbero essere vincolati dalla legge, che non dovrebbero prendere decisioni arbitrarie e che i loro cittadini dovrebbero essere in grado di contestarne l’operato in un tribunale indipendente.

Esso sancisce inoltre la lotta contro la corruzione, per cui alcuni traggono indebito vantaggio a danno degli altri, e protegge la libertà di stampa, assicurando così che la collettività sia adeguatamente informata sugli interventi del governo.

Lo stato di diritto è di interesse comune secondo i cittadini europei. Secondo un sondaggio dell’Eurobarometro pubblicato nel 2019, almeno l’85% dei partecipanti UE ha considerato essenziale o importante ogni aspetto dello stato di diritto. Un altro sondaggio pubblicato a ottobre 2020 ha riportato che il 77% dei cittadini europei (in Italia l'81%) sostiene che l'UE dovrebbe fornire fondi agli stati membri solo se il governo nazionale rispetta lo stato di diritto e i principi democratici.


Gli attuali dispositivi comunitari per la protezione dello stato di diritto

 

L’Unione europea ha a disposizione diversi strumenti per la protezione dello stato di diritto. La Commissione europea ha pubblicato il 30 settembre la prima relazione annuale sullo stato di diritto, che monitora sia gli sviluppi negativi che quelli negativi in relazione allo Stato di diritto di ciascun stato membro. La Commissione ha anche monitorato la situazione in Romania e Bulgaria dal loro ingresso nell’UE nel 2007.

Esiste inoltre il dialogo annuale sullo stato di diritto del Consiglio europeo, e l’attuale presidenza tedesca ha organizzato a novembre dei dibattiti specifici per ogni stato membro, iniziando con cinque paesi UE.

Se la Commissione ritiene che uno stato membro stia violando il diritto europeo, può avviare una procedura d’infrazione che può portare a sanzioni finanziarie imposte dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Un’altra procedura, sancita dall’Articolo 7 del Trattato sull’Unione europea, permette al Consiglio europeo di formulare raccomandazioni o di decidere all’unanimità sulle sanzioni nei confronti di uno stato membro, tra cui la sospensione dei diritti di appartenenza all’UE.

Perché servono ulteriori strumenti

 

Secondo gli europarlamentari, tutti gli strumenti finora adottati sono insufficienti. Durante le audizioni in corso a norma dell’articolo 7 riguardo alla Polonia e all’Ungheria, il Parlamento ha espresso il proprio rammarico sulla mancanza di un progresso significativo dei due stati membri sul tema.

Durante la seduta plenaria del 5 ottobre 2020 gli eurodeputati hanno accolto la relazione annuale sullo stato di diritto lanciata dalla Commissione, ma ha richiesto un rafforzamento dell’azione comunitaria. “Il solo monitoraggio non ridarà alla magistratura polacca l’indipendenza, né salverà il giornale ungherese Index”, ha detto Michal Šimečka (gruppo Renew Europe, Slovacchia).

Šimečka ha presentato una relazione, adottata il 7 ottobre 2020, in cui viene richiesto un meccanismo che consolidi gli attuali strumenti e che istituisca un Ciclo di monitoraggio annuale con raccomandazioni specifiche per ogni stato membro, scadenze e obiettivi di attuazione. Il ciclo dovrebbe servire come base per attivare l’Articolo 7 o per sospendere i fondi di bilancio per uno stato membro.


Proteggere gli interessi finanziari dell’UE

La corruzione o la presenza di tribunali non indipendenti possono significare che non esiste una reale protezione contro l’uso improprio dei fondi UE destinati a uno stato membro. Nel 2018, la Commissione ha presentato una proposta legislativa con lo scopo di difendere gli interessi finanziari dell’UE, nel caso in cui vengano rilevate irregolarità nello stato di diritto.

Il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla proposta a inizio 2019. Il documento era legato al risultato dei negoziati sul bilancio a lungo termine dell'UE, e il Parlamento aveva ribadito che un accordo sul bilancio 2021-2027 era possibile solo in caso di sufficiente progresso in questa legislazione.

I leader europei hanno raggiunto nel luglio 2020 l’accordo di introdurre la condizionalità dello stato di diritto, per esempio subordinando la ricezione dei fondi europei di uno stato membro al suo rispetto dello stato di diritto. La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea ha presentato una proposta di compromesso a inizio autunno, giudicata insufficiente dagli eurodeputati durante la sessione plenaria del 5 ottobre.

“Un meccanismo che non può nemmeno essere attivato nella pratica, a causa di procedimenti incerti e con potenziali scappatoie, è utile solo agli interessi di chi non desidera vedere nessuna misura in azione”, ha detto Petri Sarvamaa, del Partito popolare europeo (Finlandia).

Accordo con il Consiglio europeo

Il Parlamento ha avviato i negoziati con il Consiglio europeo in ottobre. I correlatori parlamentari del fascicolo sono stati Petri Sarvamaa e Eider Gardiazabal Rubial del gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e democratici (Spagna). 

Un accordo è stato raggiunto il 5 novembre 2020. I negoziatori del Parlamento hanno garantito un'ampia portata della legislazione, assicurando che non verrà applicata solo in caso di corruzione e frode ma anche per violazioni sistematiche di valori fondamentali come la democrazia e l'indipendenza del potere giudiziari, quando queste violazioni hanno un impatto sulla gestione dei fondi UE o rischiano di averlo.

Il testo dell'accordo protegge anche i beneficiari finali che dipendono dagli aiuti dell'UE, come studenti, agricoltori o ONG. Potranno presentare un reclamo alla Commissione attraverso una piattaforma web, dove verranno aiutati per ricevere gli importi dovuti.

"Per noi era fondamentale che i beneficiari finali non venissero puniti per gli errori dei loro governi e che continuassero a ricevere i fondi promessi", ha detto Eider Gardiazabal Rubial.