Energie rinnovabili: obiettivi ambiziosi per l'Europa

Il Parlamento lavora per trovare alternative più ecologiche delle rinnovabili al fine di aiutare l'UE a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni contro il cambiamento climatico.
L'attuale crisi energetica, amplificata dall'aggressione russa in Ucraina, ha sottolineato la necessità di ridurre la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi e di diversificare e garantire l'approvvigionamento energetico dell'UE concentrandosi su alternative più ecologiche, come le rinnovabili. Inoltre, l'UE vuole guidare la transizione verde per contrastare la crisi climatica.
Maggiori informazioni sulla risposta UE ai cambiamento climatico
Per saperne di più sulle diverse azioni dell'UE per promuovere l'energia rinnovabile.
Decisione sui nuovi obiettivi dell'UE in materia di energie rinnovabili per il 2030
Gli ambiziosi sforzi dell'Europa in materia di clima sono illustrati nel pacchetto sul clima Fit for 55. L'obiettivo dell'UE è ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e diventare climaticamente neutrale entro il 2050. Una delle leggi nel pacchetto è l'aggiornamento della direttiva 'UE sulle energie rinnovabili, che mira ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico dell'UE dall'attuale obiettivo del 32% entro il 2030. Nel settembre 2022, il Parlamento europeo ha formalizzato la propria richiesta di innalzamento della quota di rinnovabili al 45%.
Quest'obiettivo è supportato anche dalla Commissione europea che l'ha incluso nel piano REPowerEU presentato a maggio 2022. Il piano sottolinea la necessità di accelerare la transizione verso l'energia pulita e di eliminare gradualmente le importazioni di energia dalla Russia aumentando la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia, nell'industria, negli edifici e nei trasporti fino al 45% entro il 2030.
Durante la plenaria di dicembre il Parlamento si pronuncierà riguardo alle nuove norme che disciplinano le rinnovabili, l'efficienza energetica e il rendimento energetico degli edifici. È impostato per richiedere un rilascio più rapido dei permessi per impianti di energia rinnovabile nuovi o adattati, compresi pannelli solari e mulini a vento.
Ulteriori informazioni sul Pronti per il 55 e Green Deal
Aumentare la quota di energie rinnovabili in tutti i settori dell'UE
La Commissione propone inoltre obiettivi aggiornati nei seguenti settori:
Edifici - Il 49% delle energie rinnovabili utilizza entro il 2030.
Riscaldamento e climatizzatori: l'attuale aumento indicativo di 1,1 punti percentuali all'anno diventa vincolante per i paesi dell'UE,
Teleriscaldamento e teleraffreddamento: un aumento annuo indicativo di 2,1 punti percentuali nell'uso di energie rinnovabili e calore e freddo di scarto (un aumento rispetto all'attuale aumento di 1,0 punti)
Industria: un nuovo parametro di riferimento per un aumento annuo di 1 punto percentuale nell'uso delle energie rinnovabili
Gli eurodeputati sostengono l'obiettivo degli edifici della Commissione, ma vogliono aumentare l'aumento annuale per il riscaldamento e il raffreddamento a 2,3 punti. . Vogliono anche un obiettivo più ambizioso di 1,9 punti per l'industria. L'eurocamera si auspica che l'impiego delle rinnovabili nel settore dei trasporti possa portare a una riduzione del 16% delle emissioni di gas ad effetto serra, attraverso un uso avanzato dei biocarburanti e maggiori quote di carburanti rinnovabili di origine non biologica come l'idrogeno.
I deputati vogliono che i paesi dell'UE:
- Sviluppare almeno due progetti transfrontalieri per l'espansione dell'elettricità verde entro il 2025
- Garantire che almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile appena installata provenga da tecnologie innovative per l'energia rinnovabile
In dettaglio: come sta andando la transizione energetica nei paesi dell’Unione europea?
L’Italia è fra i paesi che hanno già raggiunto nel 2015 l’obiettivo fissato per il 2020, ma la quota di energia rinnovabile consumata (17,5%) è minore rispetto a quella di altri stati. Nella vicina Austria, ad esempio, la quota di energia rinnovabile è del 33,5%.
Obiettivi rinnovabili a livello nazionale
La tabella mostra come i paesi dell'UE hanno raggiunto gli obiettivi di energia rinnovabile per il 2020.
Percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili (sul totale lordo dell’energia consumata)
Paese |
2016 |
2020 obiettivi |
2020 cifre (prestazioni) |
Svezia |
53.8 |
49 |
60.1 |
Finlandia |
38.7 |
38 |
43.8 |
Lettonia |
37.2 |
40 |
42.1 |
Austria |
33.5 |
34 |
36.5 |
Danimarca |
32.2 |
30 |
31.6 |
Estonia |
28.8 |
25 |
30.2 |
Portogallo |
28.5 |
31 |
34.0 |
Croazia |
28.3 |
20 |
31.0 |
Lituania |
25.6 |
23 |
26.8 |
Romania |
25 |
24 |
24.5 |
Slovenia |
21.3 |
25 |
25.0 |
Bulgaria |
18.8 |
16 |
23.3 |
Italia |
17.4 |
17 |
20.4 |
Spagna |
17.3 |
20 |
21.2 |
Media nell'UE |
17 |
20 |
22 |
Francia |
16 |
23 |
19.1 |
Grecia |
15.2 |
18 |
21.7 |
Cechia |
14.9 |
13 |
17.3 |
Germania |
14.8 |
18 |
19.3 |
Ungheria |
14.2 |
13 |
13.9 |
Slovacchia |
12 |
14 |
17.3 |
Polonia |
11.3 |
15 |
16.1 |
Irlanda |
9.5 |
16 |
16.2 |
Cipro |
9.3 |
13 |
16.9 |
Belgio |
8.7 |
13 |
13.0 |
Malta |
6 |
10 |
10.7 |
Olanda |
6 |
14 |
14.0 |
Lussemburgo |
5.4 |
11 |
11.7 |
Fonte: Eurostat
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta a novembre 2017 e successivamente sottoposto a revisione per riflettere gli ultimi sviluppi sulle energie rinnovabili nell'UE.
Ulteriori informazioni sull'azione dell'UE per promuovere le energie rinnovabili:
• Sostegno allo sviluppo dell'idrogeno rinnovabile
• Porre fine ai finanziamenti dell'UE per le infrastrutture transfrontaliere basate sui combustibili fossili
• Garantire che le famiglie vulnerabili non risentano della transizione energetica
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta a novembre 2017; e sottoposto a revisione alla luce degli ultimi sviluppi sulle energie rinnovabili nell'UE