Azioni dell'UE per ridurre le emissioni di navi e aerei  

Aggiornato il: 
 
Pubblicato:   
 

Condividi questa pagina: 

Taglio delle emissioni di aerei e navi: spiegate le azioni dell'UE  

Le emissioni di gas serra dell'aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell'UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Sebbene l'aviazione e il trasporto marittimo rappresentino solo l'8% delle emissioni totali di gas serra dell'UE, queste sono le fonti di emissioni in più rapida ascesa. Al fine di ridurre le proprie emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, ovvero gli obiettivi fissati nel Green Deal europeo, il pacchetto legislativo "Pronti per 55" comprende misure per ridurre le emissioni in entrambi i settori.

Maggiori informazioni sugli obiettivi e le misure dell'UE per ridurre le emissioni.


Migliorare lo scambio di emissioni nel settore aereo

 

Sistema di scambio di emissioni

L'UE ha adottato misure per ridurre le emissioni del trasporto aereo attraverso il suo sistema di scambio di quote di emissione (ETS).

Il settore aereo è soggetto al sistema di scambio di quote di emissione (ETS), disciplinato dal principio "chi inquina paga". Le compagnie aeree sono tenute a detenere permessi di emissione tali da coprire le proprie emissioni. Per evitare di creare una posizione di svantaggio per le compagnie dell'UE, questo sistema si applica solo ai voli all'interno dello Spazio economico europeo (SEE) e la maggior parte dei permessi sono concessi alle compagnie aeree gratuitamente .

 

L'8 giugno il Parlamento europeo ha approvato la riforma del sistema di scambio per i diritti di emissione nel settore dell'aviazione. In linea con gli obiettivi stabiliti nell'accordo di Parigi, i deputati intendono estendere il campo di applicazione del sistema di scambio di emissioni, a tutti i voli in partenza dallo SEE compresi i voli in atterraggio al di fuori di quest'area.

Il Parlamento punta alla graduale eliminazione delle assegnazioni di ETS gratuite per il settore dell'aviazione prima del 2025, ovvero due anni prima del termine proposto dalla Commissione. I deputati vogliono utilizzare il 75% delle entrate generate dalla vendita all'asta delle quote per l'aviazione a sostegno di innovazione e le nuove tecnologie.

Adesso verranno avviati i negoziati con i paesi dell'UE sulla riforma definitiva della normativa.

Combustibili sostenibili per gli aerei 


Nel luglio 2022 il Parlamento ha adottato la sua posizione sull'iniziativa per l'aviazione ReFuelEU, parte del pacchetto sul clima volto a rendere più ecologici i carburanti utilizzati negli aerei e negli aeroporti dell'UE. Gli aeroporti dell'UE dovrebbero utilizzare una quota minima di carburanti sostenibili per l'aviazione: 2% a partire dal 2025; 37% entro il 2040 e 85% entro il 2050. L'elettricità e l'idrogeno rinnovabili dovrebbero far parte del mix di combustibili sostenibili e gli aeroporti dell'UE dovrebbero aiutare gli operatori aerei ad accedere a carburanti sostenibili per l'aviazione, comprese le infrastrutture per il rifornimento di idrogeno e la ricarica elettrica.
L'olio da cucina usato, il carburante sintetico o persino l'idrogeno dovrebbero gradualmente diventare la norma come carburante per l'aviazione.
Inoltre, i deputati hanno invitato la Commissione a sviluppare un sistema di etichettatura dell'UE sulle prestazioni ambientali di aeromobili, operatori e voli commerciali entro il 2024 e a creare un Fondo per l'aviazione sostenibile dal 2023 al 2050 - con proventi da non conformità - per accelerare la decarbonizzazione e sostenere gli investimenti in combustibili sostenibili, tecnologie innovative e ricerca.

Soluzioni per i voli fuori dall'Europa

Al momento, l'ETS per i voli in partenza o in arrivo al di fuori del SEE è sospeso. L'obiettivo è quello di consentire lo sviluppare sistemi internazionali comparabili ed evitare conflitti con i partner internazionali.

Tuttavia, l'UE sta collaborando con l'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale per attuare una misura basata sul mercato globale nota come Corsia, in base alla quale le compagnie aeree possono compensare le proprie emissioni investendo in progetti verdi, ad esempio piantando alberi.

 

Ridurre le emissioni del trasporto marittimo


Navi nel sistema di scambio di emissioni

Il 16 settembre 2020, i deputati hanno votato a favore dell'introduzione del trasporto marittimo nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE a partire dal 2022 e per stabilire requisiti vincolanti per le compagnie di navigazione per ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno un 40% entro il 2030.

Secondo i deputati, la proposta di riforma per la revisione delle norme dell'UE sul monitoraggio di emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle grandi navi per adeguarle agli standard globali formulata dalla Commissione, non era sufficientemente ambiziosa per fronteggiare l'urgente necessità di decarbonizzare tutti i settori dell'economia.

Il 27 aprile 2021 il Parlamento ha ribadito la necessità di un taglio sostanziale delle emissioni del settore marittimo e la sua inclusione nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE. Il Parlamento ha  inoltre sottolineato l'importanza di valutare l'impatto sulla competitività e sull'occupazione, sottolineando il rischio potenziale di una rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.

Il Parlamento auspica che le seguenti misure aiutino il settore marittimo a diventare più pulito ed efficiente nella transizione verso un'Europa climaticamente neutra nell'ambito di:


• L'eliminazione graduale degli oli combustibili pesanti con compensazione tramite esenzioni fiscali sui combustibili alternativi
• La decarbonizzazione, digitalizzazione e automatizzazione dei porti europei
• Accesso regolamentato ai porti dell'UE per le navi più inquinanti
• Miglioramenti tecnici come l'ottimizzazione della velocità della nave, l'innovazione nell'idrodinamica, nuovi sistemi di propulsione

Ad oggi non sono stati introdotti criteri UE  per ridurre i gas serra nel settore marittimo. A luglio 2021, nell'ambito del pacchetto legislativo "Pronti per il 55", la Commissione europea ha proposto un aggiornamento dell'ETS, che comprendesse l'estensione al trasporto marittimo, come richiesto dal Parlamento. Il 22 giugno il Parlamento ha approvato la proposta.

Combustibili sostenibili per le navi

Nell'ambito dello pacchetto sul clima, nell'ottobre 2022 il Parlamento ha sancito la propria posizione sull'aggiornamento dell'attuale normativa sull'uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nei trasporti marittimi.
Gli eurodeputati vogliono che il settore marittimo riduca le emissioni di gas serra delle navi del 2% a partire dal 2025, del 20% a partire dal 2035 e dell'80% a partire dal 2050 rispetto ai livelli del 2020. I tagli dovrebbero applicarsi alle navi di stazza lorda superiore a 5000, che rappresentano il 90% delle emissioni di CO2, a tutta l'energia utilizzata a bordo o tra i porti dell'UE e al 50% dell'energia utilizzata per viaggiare nel porto di partenza o di arrivo al di fuori dell'UE o nelle sue regioni ultraperiferiche.
In caso di non conformità, le sanzioni andrebbero a Ocean Fund per contribuire alla decarbonizzazione del settore.


Maggiori informazioni sulla riduzione delle emissioni dei trasporti:

Come aumentare l'uso di carburanti alternativi per le auto
Emissioni di CO2 delle auto: fatti e cifre (infografiche)

Ridurre le emissioni delle auto: spiegati i nuovi target di CO2 per auto e furgoni
Idrogeno rinnovabile: quali sono i vantaggi per l'UE?

Maggiori informazioni sui carburanti sostenibili per l'aviazione

Sintesi (EN)

Video Youtube


Maggiori informazioni sui combustibili marittimi sostenibili

Sintesi  (EN)

Podcast