Le donne al Parlamento europeo (infografica). 

Aggiornato il: 
 
Pubblicato:   
 

Condividi questa pagina: 

Scopri maggiori dettagli sulle donne nel Parlamento europeo con la nostra infografica

Secondo i recenti dati, le donne continuano a essere sottorappresentate in politica e nella vita pubblica sia a livello locale e nazionale che a livello europeo. Il Parlamento europeo si batte per l'uguaglianza di genere a tutti i livelli.


Nel corso degli anni, la percentuale di donne europarlamentari è cresciuta. Dal 1952 fino alle prime elezioni del 1979 sono state solo 31 le eurodeputate in carica. Con le prime elezioni dirette del Parlamento europeo la quota femminile arrivò al 15,2%. La percentuale delle donne nel Parlamento europeo è poi cresciuta costantemente a ogni elezione. Al momento, le donne rappresentano il 40,4% e si tratta della percentuale più alta mai raggiunta.

La rappresentanza femminile al Parlamento europeo è superiore a quella presente nei parlamenti nazionali, sia a livello europeo che mondiale. Le eurodeputate italiane rappresentano il 41% degli eletti italiani, in linea con la media generale del Parlamento europeo.

Allarga l'immagine: Infografica che mostra la proporzione di eurodeputati donne e uomini per paese 

Infografica che mostra la proporzione di eurodeputati donne e uomini per paese        
Questa la situazione al 31 gennaio 2022 sulle cifre relative alla presenza femminile e maschile nel Parlamento europeo  

Da gennaio 2022, il Parlamento europeo è guidato da una donna: l'europarlamentare maltese Roberta Metsola. Nella nona legislatura, quella attualmente in corso, 8 dei 14 vicepresidenti sono donne, il che rappresenta un aumento rispetto alla passata legislatura nella quale le vicepresidenti donne erano soltanto 5.

Più donne nei posti chiave per l'economia

 

Nel 2019 due delle istituzioni europee hanno rotto il soffitto di cristallo, eleggendo per la prima volta ai loro vertici una donna.

Ursula von der Leyen è diventata presidente della Commissione europa con un Collegio di commissari formato da 12 donne e 14 uomini e Christine Lagarde è diventata presidente della Banca centrale europea, sostenuta dal Parlamento europeo, che aveva chiesto più donne in incarichi di alto livello negli affari economici e monetari.

Il processo decisionale economico continua ad essere l'area in cui l'UE ottiene il punteggio più basso in termini di uguaglianza di genere e rappresentazione delle donne.

Scoprite di più sui diritti delle donne e sull'uguaglianza di genere


Violenza di genere: come viene affrontata nell'UE?

Divario retributivo di genere: cosa fa il Parlamento per ridurlo?

Cronologia delle tappe fondamentali dell'UE nella lotta per i diritti delle donne

Donne che rivestono posizioni di rilievo al Parlamento europeo