
Scopri come il Parlamento vuole plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione e per assicurare sicurezza e rispetto dei diritti individuali
Scopri come il Parlamento vuole plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione e per assicurare sicurezza e rispetto dei diritti individuali
È il presente e il futuro della tecnologia. Ma come funziona l’intelligenza artificiale e come influisce sulle nostre vite?
L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più presente nelle nostre vite. Questo può presentare rischi ma anche vantaggi per la sicurezza, le imprese, l’occupazione e la democrazia
L’intelligenza artificiale e i processi decisionali automatizzati possono comportare dei rischi per i consumatori. Scopri in che modo il Parlamento intende proteggerli.
Martedì, i deputati hanno adottato delle proposte per regolamentare l’uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'UE e promuovere innovazione, norme etiche e fiducia nella tecnologia.
La legislazione UE mira a stimolare l'innovazione, facilitare la transizione verde e offrire vantaggi ai cittadini.
In che modo l'UE può migliorare il suo posizionamento globale nel campo dell'IA? Alla plenaria di maggio gli europarlamentari hanno approvato le proposte per sviluppare l’IA.
Scopri la linea del Parlamento in materia di condivisione dei dati non personali per promuovere l'innovazione e l'economia e proteggere al contempo la privacy.
Scopri tutto ciò che devi sapere su cosa sono i big data e sui loro benefici e sfide per persone, imprese e ambiente.
L’UE potrebbe fissare degli standard globali sull'IA, ma per trarne beneficio la normativa dovrà arrivare in fretta ed essere flessibile, secondo l’eurodeputato relatore.