
L’UE prende provvedimenti contro i commercianti disonesti che sfruttano la paura creata dal coronavirus per vendere cure false o per aumentare i prezzi dei prodotti
L’UE prende provvedimenti contro i commercianti disonesti che sfruttano la paura creata dal coronavirus per vendere cure false o per aumentare i prezzi dei prodotti
Il nuovo regolamento permetterà alle piattaforme europee di crowdfunding di offrire nuove opportunità a start-up e investitori.
La criminalità informatica è un problema crescente in un mondo sempre più connesso. Ecco alcuni consigli per proteggersi online.
Gli europei devono poter contare su alti standard di protezione quando fanno acquisti in tutta l’UE, per questo gli eurodeputati hanno votato un aggiornamento delle norme per i consumatori
Videoconferenze internazionali, acquisizione più semplice e sicura dei documenti: ecco come le nuove norme UE per la digitalizzazione della giustizia aiuteranno cittadini e imprese UE.
L’economia delle piattaforme online porta benefici ma anche rischi. Scoprite come l’UE sta rendendo il mondo online più sicuro, più equo e più trasparente.
Una buona notizia per chi ama fare shopping online! Dal 3 dicembre 2018 le restrizioni geografiche -come il reindirizzo automatico- non esistono più, grazie alle regole votate dal PE
Chi compra online potrà beneficiare di una maggiore trasparenza sui prezzi delle spedizioni in tutta l’UE grazie alle nuove regole sulle consegne transfrontaliere
Dal 1° aprile 2018 è applicabile il regolamento che permette agli utenti di accedere ai propri abbonamenti e servizi di streaming anche in viaggio nell’UE.
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove norme che rafforzano i diritti dei consumatori nell’acquisto di beni tangibili e digitali nel mondo in rete e nei negozi. Video
Le nuove regole per la privacy online su cui sta lavorando l’Unione europea intendono permettere ai cittadini di controllare meglio i dati che si creano navigando o chattando
Il 12 settembre il Parlamento europeo in sessione plenaria ha votato in favore di WIFI4EU, un’iniziativa per promuovere la connessione Wi-Fi negli spazi pubblici in Europa
Gli eurodeputati vogliono semplificare il processo di registrazione del dominio internet .eu e incoraggiare le imprese a utilizzarlo
L’avvento della tecnologia 5G nell’UE ha il potenziale di creare due milioni di posti di lavoro. Ma la coordinazione fra gli Stati Membri è fondamentale, dicono gli eurodeputati.
Nella riforma delle telecomunicazioni gli eurodeputati chiedono prezzi più bassi per le chiamate internazionali nell’UE e un sistema di allerta in caso di emergenze
L'inizio dei dialoghi sulle nuove regole per rendere più accessibili i programmi tv su internet in tutta l’Unione europea ha ottenuto il via libera dal Parlamento europeo
Il mercato unico si fonda sulla libera circolazione di persone, capitali, beni e servizi. I dati completano il quadro per compiere la transizione verso il mercato digitale
Uno sportello unico per tutte le procedure amministrative nell’UE semplificherà il modo in cui interagiamo con le pubbliche amministrazioni
Dal 15 giugno 2017 gli europei possono usare il telefono cellulare in qualsiasi paese UE alle tariffe del paese d’origine. Tutti i costi di roaming scompaiono.
L'8 novembre i deputati hanno discusso delle pratiche dannose portate avanti dai colossi tecnologici con Frances Haugen, ex dipendente Facebook.
Dall’eliminazione del reindirizzo automatico ai finanziamenti per il Wi-Fi gratuito nei luoghi pubblici, ecco come il Parlamento europeo ha migliorato la tua esperienza online nel 2018
L’intelligenza artificiale e i processi decisionali automatizzati possono comportare dei rischi per i consumatori. Scopri in che modo il Parlamento intende proteggerli.
Il mercato unico europeo, uno dei più grandi successi dell’UE, compie 25 anni!
Ogni giorno 315 milioni di europei utilizzano Internet. Le tecnologie dell'era digitale possono incentivare la crescita e l'occupazione, per questa ragione la Commissione europea ha presentato nel maggio 2015 una strategia per un mercato unico digitale. Inoltre, a giugno il Parlamento e il Consiglio hanno trovato un accordo sull'eliminazione del roaming entro il 2017 e la neutralità della rete. Il nostro glossario digitale può aiutarti a capire meglio la questione.
Nuove regole che aumentano i diritti dei consumatori nell’UE sono adesso in fase di negoziato fra le istituzioni europee, dopo l’approvazione del Parlamento
Le nuove leggi sulla privacy online, o e-privacy, potrebbero cambiare il modo in cui in nostri dati vengono protetti, a cominciare da come i cookies registrano le nostre attività online.
I bambini trascorrono ore navigando su Internet, ogni giorno, esposti a qualsiasi genere di contenuto compresi video che incitano all’odio e alla violenza. Per il Parlamento, la priorità è assicurare una maggiore protezione dei minori attraverso un aggiornamento della direttiva sui servizi audiovisivi, per questo il comitato culturale ha adottato la propria posizione sulla legislazione martedì 25 Aprile.