
Per le multinazionali sarà obbligatorio rivelare pubblicamente quante tasse pagano in ciascun paese dell'UE e questo aumenterà il controllo sulle loro pratiche fiscali.
Per le multinazionali sarà obbligatorio rivelare pubblicamente quante tasse pagano in ciascun paese dell'UE e questo aumenterà il controllo sulle loro pratiche fiscali.
Giovedì, il Parlamento ha chiesto l'avvio di un'indagine approfondita sulle attività illecite rivelate dai Pandora Papers avvenute nelle giurisdizioni dell'UE.
Per il Parlamento europeo raggiungere una politica fiscale equa è prioritario: scopri come intende combattere evasione ed elusione fiscale e molto altro.
La nuova sottocommissione per le questioni fiscali del Parlamento europeo sarà il centro del dibattito sulla fiscalità equa. Lo promette il neoeletto presidente Paul Tang (S&D, Paesi Bassi)
I cittadini si aspettano che l’UE agisca per garantire che le multinazionali paghino tasse eque nell'UE, hanno affermato i deputati in un dibattito della plenaria il 16 dicembre
Nella plenaria di ottobre gli eurodeputati hanno esortato gli stati ad accordarsi sulle leggi che obbligano le multinazionali a rendere pubblici i profitti e le tasse pagate in ogni paese
Il Parlamento ha approvato le nuove norme che proteggono chi segnala attività illecite che danneggiano l'interesse pubblico e rendono più facile e più sicuro denunciare le irregolarità
Gli eurodeputati sono pronti a votare l’introduzione di una tassa digitale, la prima nel suo genere, indirizzata alle maggiori aziende tecnologiche.
Polizia finanziaria europea e controlli anti-riciclaggio di denaro nell’UE, queste le raccomandazioni stilate dalla Commissione TAX3 e approvate durante la sessione plenaria di Strasburgo
Il Parlamento ha istituito una nuova Commissione su crimini finanziari e frodi fiscali. Si occuperà anche di economia digitale, un settore non tassato a sufficienza
Alcune società utilizzano espedienti per eludere il fisco, ad esempio dirottando i profitti verso paesi UE con tasse più basse. Le nuove norme UE metterebbero fine a tutto questo
Ogni anno si perdono enormi somme di denaro a causa di evasione ed elusione fiscale, circa €1000 miliardi nella sola UE.
Alcuni stati non hanno fatto abbastanza per combattere evasione, elusione fiscale e riciclaggio di denaro, secondo la Commissione di inchiesta sui Panama Papers
Tutti gli stati membri devono agire per fermare i meccanismi di elusione fiscale. Ecco la reazione del Parlamento europeo allo scandalo fiscale Paradise papers.
Le multinazionali devono pagare le tasse nel paese in cui traggono i loro profitti, secondo una delle raccomandazioni della commissione per gli Accordi fiscali adottata dai deputati il 25 novembre. La relatrice portoghese di centro sinistra Elisa Ferreira e il relatore tedesco liberale Michael Theurer hanno sottolineato le difficoltà incontrate per avere delle risposte dalle multinazionali e dagli stati membri nel corso dell'indagine iniziate nove mesi fa.