Statistiche sul cambiamento climatico in Europa 

Aggiornato il: 
 
Pubblicato:   
 

Condividi questa pagina: 

Scoprite i principali dati e le statistiche sui cambiamenti climatici in Europa: impatto regionale, principali emettitori, riduzione dei gas serra e altro ancora.

L’Unione europea è il terzo produttore al mondo di gas serra ©AP Images/European Union 2018 - EP  

Il cambiamento climatico è un problema globale, ma quale è il suo reale impatto sull'Europa? Scoprite quali sono le sue cause, le sue conseguenze e la sua evoluzione.


CO2 non è l'unico gas serra responsabile del riscaldamento globale


Il gas serra più conosciuto è la anidride carbonica (CO2). Nel 2021, ha rappresentato quasi l'80% del volume di tutte le emissioni di gas serra nell'UE.

Nell'atmosfera sono presenti anche altri gas serra in quantità minori, e questi possono avere un effetto di riscaldamento maggiore. Il metano, per esempio, ha rappresentato il 12% dell'impatto delle emissioni di gas serra dell'UE nel 2021. I gas serra si verificano naturalmente nell'atmosfera, ma l'attività umana può contribuire alla loro accumulazione.

Esistono poi altri gas di origine antropica, come i gas fluorurati utilizzati nell'industria. Il loro effetto sul riscaldamento globale può essere migliaia di volte più forte rispetto alla CO2.

Scoprite di più sui diversi gas serra, le loro fonti e il loro potenziale di riscaldamento.



I maggiori emettitori di gas serra nell'UE: paesi e settori

L'UE è stata la quarta maggiore emittente di gas a effetto serra nel 2019, dopo Cina, Stati Uniti e India. La quota dell'UE nelle emissioni mondiali di gas a effetto serra è scesa dal 15,2% nel 1990 al 7,3% nel 2019.

Per quanto riguarda i singoli stati membri dell’UE, i cinque paesi che hanno prodotto più emissioni di gas serra nel 2019 sono Germania, Francia, Italia, Polonia e Spagna. Sempre secondo i dati relativi al 2019, il settore energetico è stato responsabile per il 77,1% del totale delle emissioni, seguito dal settore agricolo (10,55%), dall’industria (9,10%) e dal settore dei rifiuti (3,32%).

Scoprite gli altri dati nella nostra infografica sulle emissioni di gas serra suddivise per paese e settore nell'UE.

L'evoluzione dei gas serra in Europa del 1990

Nel 2008 l’UE ha deciso di ridurre del 20% le emissioni di gas serra (ghg, dall’inglese greenhouse gas) rispetto ai livelli del 1990. L’Europa sta rispettando gli impegni presi: nel 2019 le emissioni di gas serra sono diminuite del 24% se comparate a quelle del 1990. Nel 2020, le emissioni sono scese del 31% rispetto ai livelli del 1990, in parte a causa della pandemia di Covid-19.

 L’UE si è posta nel 2021 come nuovo obiettivo vincolante la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tuttavia, secondo le ultime proiezioni entro il 2030 la diminuzione sarà soltanto di circa il 41%.

 

I progressi dell’UE nel raggiungimento degli obiettivi del 2020 contro il cambiamento climatico. Infografica


Impatto del cambiamento climatico in Europa

 Il cambiamento climatico colpisce l'Europa in varie forme a seconda delle diverse regioni. Questo fenomeno può condurre alla perdita di biodiversità, a incendi boschivi per l'aumento delle temperature, nonchè a un aumento del rischio di desertificazione ma anche a precipitazioni annuali più elevate con conseguenti rischi di inondazioni. Questi eventi possono anche avere ripercussioni sulla salute delle persone che, ad esempio, possono morire a causa delle ondate di calore.

Date un'occhiata su questa mappa ai diversi effetti del cambiamento climatico in Europa a seconda delle diverse regioni.

Emissioni dei trasporti nell'UE: fatti e cifre

I trasporti sono l'unico settore in cui le emissioni sono ancora superiori a quelle del 1990. I trasporti sono responsabili di quasi il 30% delle emissioni totali di CO2 dell'UE, di cui il 72% proviene dal trasporto su strada.

 

Emissioni di CO2 delle auto

 Auto e furgoni producono circa il 15% delle emissioni di CO2 dell'UE. A causa della media di 1,7 persone per auto in Europa, altri mezzi di trasporto, come gli autobus, sono attualmente un'alternativa più pulita. Tuttavia, le auto moderne potrebbero essere il mezzo di trasporto più pulito se, invece di guidare da sole, fossero condivise.

 

Maggiori dati nella nostra infografica sulle emissioni delle autovetture

 

Emissioni di aerei e navi

 L'aviazione e il trasporto marittimo internazionale rappresentano rispettivamente meno del 3,5% delle emissioni totali di gas serra dell'UE, ma hanno rappresentato la fonte di emissioni a più rapida crescita. Entro il 2050, le emissioni degli aerei dovrebbero essere fino a 10 volte superiori rispetto al 1990, mentre quelle delle navi potrebbero aumentare fino al 50%.

 

Scoprite di più sulle emissioni di aeromobili e navi nella nostra infografica.


Cronologia dei negoziati sul clima delle Nazioni Unite

L'UE è un attore chiave nei negoziati delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e ha firmato l'accordo di Parigi. Tutti i paesi dell'UE ne sono firmatari, ma le posizioni e gli obiettivi comuni di riduzione delle emissioni vengono fissati a livello dell'UE.

 

Ripercorrete la cronologia dei negoziati sui cambiamenti climatici.


Per saperne di più


Azioni dell'UE per ridurre le emissioni di CO2
Mitigare il cambiamento climatico con la politica dell'UE in materia di energia pulita
Green deal: la tabella di marcia dell'UE per la neutralità climatica