Scopri la sequenza temporale delle azioni UE per affrontare l'impatto della pandemia di coronavirus nel 2022.
Scopri quali misure sta adottando l'UE nel 2022 per garantire l'accesso ai vaccini e alle cure, per rilanciare l'economia, l'occupazione, la società, i viaggi e i trasporti e per aiutare i paesi partner nel mondo nella lotta contro COVID-19.
Cronologia delle azioni UE contro COVID-19 nel 2022
description:
Seguite gli eventi del 2022
Autorizzato il nuovo vaccino contro il Covid-19
Autorizzato il nuovo vaccino contro il Covid-19
title short description:
L'EMA ha raccomandato di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per il vaccino COVID-19 Valneva per l'uso nella vaccinazione primaria di persone dai 18 ai 50 anni di età.
Certificato COVID Digitale dell'UE: i deputati approvano la proroga di un anno
Certificato COVID Digitale dell'UE: i deputati approvano la proroga di un anno
title short description:
Il Parlamento europeo ha approvato un accordo con gli Stati membri per estendere il quadro giuridico del certificato COVID digitale dell'UE per altri 12 mesi. Con le attuali norme (in scadenza il 30 giugno), il Parlamento ha voluto assicurarsi che gli europei potessero esercitare il proprio diritto alla libera circolazione. La Commissione potrà proporre di abrogarlo dopo sei mesi qualora non foss più necessario.
Unione Europea della Sanità: accordo su una più forte cooperazione transfrontaliera
Unione Europea della Sanità: accordo su una più forte cooperazione transfrontaliera
title short description:
Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su come l'UE e gli Stati membri dovrebbero affrontare in modo più efficiente le future gravi minacce sanitarie transfrontaliere. Ciò dovrebbe rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra i paesi dell'UE e consentire all'UE di anticipare e rispondere meglio alle crisi future.
Commissione speciale del Parlamento europeo sul COVID-19
Commissione speciale del Parlamento europeo sul COVID-19
title short description:
Il Parlamento europeo istituisce una nuova commissione incaricata di esaminare la risposta europea alla pandemia e le lezioni apprese. Il comitato si concentrerà su quattro aree: salute; in che modo la risposta coordinata dei paesi ha rispettato la democrazia e i diritti fondamentali; l'impatto sociale ed economico; e il ruolo dell'UE nel mondo.
Eurobarometro evidenzia il forte impatto della pandemia di COVID-19 sulle donne
Eurobarometro evidenzia il forte impatto della pandemia di COVID-19 sulle donne
title short description:
L'aumento della violenza fisica e morale contro le donne, l'impatto negativo sul loro reddito, l'equilibrio tra lavoro e vita privata oltre ai problemi di salute mentale, sono tra le conseguenze della pandemia rivelate da un'indagine speciale tra le donne europee commissionata dal Parlamento europeo.
Secondo il Consiglio, le disposizioni per i viaggiatori dovrebbero basarsi sulle loro situazioni individuali.
Secondo il Consiglio, le disposizioni per i viaggiatori dovrebbero basarsi sulle loro situazioni individuali.
title short description:
Nella raccomandazione adottata dal Consiglio, si afferma che le misure relative al Covid-19 dovrebbero essere basate sullo stato individuale dei viaggiatori, piuttosto che sulla situazione nella regione da cui provengono. Dal 1° febbraio 2022, secondo le raccomandazioni del consiglio, un certificato Covid digitale dell'UE valido dovrebbe essere sufficiente a garantire la libera circolazione senza ulteriori restrizioni, ad eccezion fatta delle aree con livelli di circolazione del virus elevati.
Un ruolo più forte per l'Agenzia europea per i medicinali
Un ruolo più forte per l'Agenzia europea per i medicinali
title short description:
Il Parlamento approva un accordo provvisorio con il Consiglio sul rafforzamento del ruolo dell'Agenzia europea per i medicinali per garantire che l'UE sia meglio preparata per future crisi sanitarie affrontando in modo più efficace la carenza di medicinali e dispositivi medici. La decisione si applica a partire dal 1 marzo 2022.
47 milioni di euro per la tutela della proprietà intellettuale delle piccole e medie imprese
47 milioni di euro per la tutela della proprietà intellettuale delle piccole e medie imprese
title short description:
Con il lancio del nuovo fondo l'UE mira ad aiutare le piccole e medie imprese a proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale e a sostenerle nella ripresa dal Covid-19, attraverso la transizione verde e digitale.