Domande e risposte sul Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE (QFP)
Domande e risposte sul bilancio a lungo termine dell'UE, sul quadro finanziario pluriennale (spese dell'UE) e sulla riforma delle risorse proprie dell'UE (entrate dell'UE).
È iniziata la procedura per stabilire il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea per il periodo 2021-2027. Si tratta del futuro dell'Europa, di decidere se l'Unione debba fare di meno, lo stesso o di più per i suoi cittadini.
Il Parlamento europeo vuole una riforma del bilancio post 2020 che sia all'altezza dei suoi impegni politici e delle sue ambizioni per il futuro dell'Unione e che garantisca la continuità delle principali politiche dell'UE, come la politica regionale e quella agricola. Questo bilancio deve anche affrontare le sfide future per un'Europa più forte e sostenibile. Deve servire a promuovere la pace, la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani e l'uguaglianza di genere, favorire il benessere, la crescita economica, l'occupazione di qualità, la solidarietà tra gli Stati membri e i cittadini e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il bilancio dell'UE è principalmente un bilancio di investimento e non può presentare un deficit, il che lo rende unico nel suo genere. Circa il 93% del bilancio dell'Unione va a beneficio dei cittadini, delle regioni, delle città, degli agricoltori, delle università e delle imprese. Mentre le spese amministrative dell'Unione europea rappresentano meno del 7% del bilancio totale dell'Unione. L'adesione al mercato unico comporta ulteriori vantaggi economici, in particolare per gli Stati membri che dipendono fortemente dal commercio internazionale.
Contatti:
-
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE