Informativa sulla protezione dei dati
Per adempiere ai nostri doveri nei confronti dei cittadini dell'UE, possiamo trattare alcuni tuoi dati personali (chiamati anche "informazioni personali"). Trattiamo questi dati in conformità del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati.
Possiamo trattare i tuoi dati personali per una serie di motivi, tra cui la gestione di richieste pubbliche di informazioni, petizioni, attività parlamentari, eventi, informazioni sui visitatori, questioni relative al personale e reclami, solo per citarne alcuni. Il regolamento (UE) 2018/1725 definisce l'ambito di applicazione delle informazioni che ti riguardano su di teche possiamo trattate, le modalità di utilizzo e le modalità con cui puoi chiedere di accedervi.
Teniamo inoltre registri di attività che comportano il trattamento dei dati personali (ad esempio raccolta, conservazione e utilizzo dei dati). Tale registro di attività è accessibile al pubblico e deve contenere determinate informazioni che spieghino la finalità e le condizioni delle operazioni di trattamento dei dati personali. Puoi consultare il nostro registro per la protezione dei dati per saperne di più su come trattiamo i tuoi dati personali nel corso delle nostre attività
Cosa riguarda questa informativa?
La presente informativa sulla protezione dei dati riguarda i siti web accessibili al pubblico pubblicati sotto il dominio europarl.europa.eu (denominato anche "europarl").
Riguarda la navigazione di base dei nostri siti web, ma non i servizi elettronici eventualmente forniti, come i moduli di contatto o di registrazione.
Per ciascun servizio elettronico messo a disposizione su uno dei nostri siti web, vi sarà un'apposita informativa sulla protezione dei dati che ti informerà sulla finalità del trattamento dei dati personali, la base giuridica, le categorie di dati personali raccolti, il periodo di conservazione dei dati personali, i tuoi diritti in materia di protezione dei dati e chi puoi contattare per esercitare tali diritti.
Ti consigliamo di consultare l'informativa specifica sulla protezione dei dati prima di utilizzare il servizio elettronico dei siti web che pubblichiamo. Il trattamento dei dati personali tramite questi servizi elettronici è descritto nelle voci pertinenti disponibili nel nostro registro della protezione dei dati.
Chi tratta i tuoi dati personali (chi è il titolare del trattamento)?
Il dominio europarl ospita una serie di siti web basati su tecnologie diverse e gestiti da diversi gruppi editoriali e informatici. Non esiste pertanto un unico titolare del trattamento per europarl, ma ve ne sono diversi.
Se desideri contattare uno dei nostri titolari del trattamento, puoi rivolgerti all'unità Gestione del sito web della Direzione generale della Comunicazione, che funge da punto di raccolta e inoltrerà la tua richiesta al responsabile del trattamento dei dati competente.
È possibile contattare l'unità Gestione del sito web per e-mail all'indirizzo webmaster@europarl.europa.eu o per posta, in busta chiusa, all'indirizzo:
Parlamento europeo
Direzione generale della Comunicazione,
Direzione delle Campagne,
Unità Gestione del sito web,
all'attenzione del Capo unità
rue Wiertz60,
1047 Bruxelles
Belgio
Perché trattiamo i tuoi dati personali?
Il Parlamento raccoglie i tuoi dati personali solo in quanto necessari a conseguire uno scopo specifico connesso ai nostri compiti istituzionali. Trattiamo i tuoi dati personali al fine di analizzare, monitorare e diagnosticare le nostre infrastrutture tecniche e applicazioni, nonché a fini di sicurezza. I tuoi dati sono raccolti, trattati e conservati in log di rete che ci aiutano a garantire la sicurezza operativa, a indagare sugli incidenti, a monitorare la nostra rete e a fornire assistenza agli utenti.
Qual è la base giuridica del trattamento dei dati?
Siamo legittimamente autorizzati a trattare i dati sulla base dell'articolo 5, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2018/1725, interpretato alla luce del considerando 22, in quanto necessario per l'espletamento dei compiti svolti dal Parlamento europeo nell'interesse pubblico.
Quali dati personali raccogliamo?
Raccogliamo alcuni dei tuoi dati personali nei nostri log di rete. Tuttavia, in linea con il principio della minimizzazione dei dati, limitiamo il più possibile la raccolta di dati personali.
I dati personali raccolti sulla nostra infrastruttura sono i seguenti:
- indirizzo IP del tuo dispositivo;
- il protocollo che hai utilizzato (http; https; rtmp, ecc.);
- il sistema operativo del tuo dispositivo
- il tuo browser;
- la data e l'ora della tua connessione;
- le pagine dei siti web del Parlamento europeo che hai visitato;
- il volume dei dati che hai scaricato.
Il Parlamento europeo tratta i dati personali conformemente ai principi e alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725.
I tuoi dati personali non sono soggetti a decisioni automatizzate.
Condividiamo i tuoi dati personali?
Condividiamo i dati personali esclusivamente con destinatari di fiducia, quando ciò è necessario per le finalità specificate e solo con precise categorie di destinatari.
I nostri destinatari di fiducia sono:
- i colleghi della Direzione generale dell'Innovazione e dell'assistenza tecnologica (DG ITEC) del Parlamento europeo, responsabili dell'infrastruttura informatica e cloud interna. Possono accedere ai tuoi dati personali per fornire un'assistenza tecnica adeguata;
- i nostri fornitori di servizi cloud, vincolati da specifiche clausole contrattuali e dagli obblighi derivanti dal regolamento (UE) 2018/1725.
Non condividiamo i tuoi dati personali con paesi terzi, né con organizzazioni internazionali.
A determinate condizioni di legge, i dati personali possono essere comunicati a terzi, come l'Ufficio europeo per la lotta antifrode, la Corte dei conti o le autorità di contrasto, se ciò è necessario e proporzionato per specifici scopi legittimi.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati personali?
I tuoi dati sono registrati in file log giornalieri, conservati per un periodo compreso tra trenta giorni e sei mesi, e successivamente ne viene fatto un back up per un periodo compreso tra sei mesi e un anno. Cancelliamo automaticamente tutti i dati alla fine del periodo stabilito.
Per ulteriori informazioni sui log di rete e sui backup della nostra infrastruttura informatica, ti invitiamo a consultare le voci n. 177 e n. 179 del nostro registro della protezione dei dati:
- n. 177: operazioni di fornitura e sorveglianza dell'infrastruttura TIC da parte della DG ITEC in relazione alle apparecchiature, alle reti e ai sistemi TIC del Parlamento europeo (che funzionano sull'infrastruttura TIC della DG ITEC)
- n. 179: operazioni di backup effettuate dalla DG ITEC sulle apparecchiature, le reti e i sistemi TIC del Parlamento europeo (che funzionano sull'infrastruttura TIC della DG ITEC)
Utilizziamo i cookie?
Sì, utilizziamo i cookie.
La nostra politica in materia di cookie e l'elenco dei cookie che installiamo sui dispositivi degli utenti sono disponibili online su la nostra pagina politica sui cookie e la nostra pagina di inventario dei cookie.
Utilizziamo la conservazione in locale dei dati?
Utilizziamo la conservazione in locale dei dati del tuo browser ai fini del funzionamento del sito web del nostro centro multimediale, che contiene i nostri video, e per la nostra piattaforma di streaming web, che consente lo streaming in diretta e la registrazione di tutte le discussioni, come le riunioni in plenaria e in commissione, nonché di eventi specifici che si svolgono all'interno del Parlamento europeo.
Di seguito troverai i dati archiviati nel tuo browser.
- europarl|{id}
Finalità: registrare la cache per il lettore in streaming sul sito web del centro multimediale. - featured.content.list.filter
Finalità: registrare il tipo di media selezionato dall'utente nella sezione "Media più pertinenti" della pagina iniziale del sito web del centro multimediale. - kaltura-player-js_audioLanguage
Finalità: registrare la lingua della traccia audio dei video visualizzati con il lettore utilizzato per il sito web del centro multimediale (Kaltura). - kaltura-player-js_textLanguage
Finalità: registrare la lingua dei sottotitoli dei video visualizzati con il lettore utilizzato per il sito web del centro multimediale (Kaltura). - theoplayer-session-id
Finalità: mantenere in sicurezza la sessione dell'utente durante l'intera visita quando utilizza il lettore in streaming del centro multimediale.
Nota:
Troverai maggiori informazioni sui dati trattati dal centro multimediale e dalla piattaforma di streaming web sono disponibili nelle apposite voci disponibili nel registro della protezione dei dati.
Utilizziamo tecnologie di tracciamento?
Di norma non utilizziamo tecnologie di tracciamento o monitoraggio, come beacon, impronte digitali del browser o pixel di rilevamento. Nei casi specifici in cui è richiesta una qualche forma di rilevamento, ne descriviamo la procedura in una specifica informativa sulla protezione dei dati pubblicata sul sito web interessato.
Autorizziamo contenuti di terzi?
I nostri siti web possono contenere link a siti web esterni non coperti dalla presente informativa sulla protezione dei dati. I terzi dispongono di proprie politiche su privacy e cookie sulle quali non abbiamo alcun controllo. Ti consigliamo di informarti circa le loro specifiche politiche sulla privacy.
Quali sono i tuoi diritti e come puoi esercitarli?
Hai il diritto di:
- accedere ai tuoi dati personali;
- rettificare i tuoi dati personali, se inesatti o incompleti;
- cancellare i tuoi dati personali.
In alcuni casi potresti avere anche il diritto di:
- limitare il trattamento dei tuoi dati personali;
- beneficiare della portabilità dei dati;
- opporti al trattamento dei tuoi dati personali effettuato legittimamente a norma del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati.
Se desideri esercitare i tuoi diritti o avere chiarimenti sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi scriverci:
- per posta elettronica (e-mail) all'indirizzo webmaster@europarl.europa.eu;
- per posta tradizionale, in busta chiusa, all'indirizzo: Parlamento europeo, Direzione generale della Comunicazione, Direzione delle Campagne, unità Webmaster, all'attenzione del capo unità, rue Wiertz/Wiertzstraat 60, 1047 Bruxelles/Brussel, Belgio.
Per eventuali osservazioni o reclami in merito alle modalità di trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattare il responsabile della protezione dei dati del Parlamento europeo all'indirizzo: data-protection@europarl.europa.eu.
In ogni caso, hai il diritto di presentare un reclamo alla nostra autorità di controllo, il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), scrivendo all'indirizzo: edps@edps.europa.eu. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina del GEPD sui reclami.
Social media – La tua privacy
Oltre ai nostri siti web, utilizziamo anche le piattaforme social per promuovere le nostre attività.
Puoi condividere le nostre pagine web e accedere ai nostri account dei social media tramite icone poste sul nostro sito web. A tutela della tua privacy, le nostre icone non memorizzano cookie sul tuo dispositivo, bensì ti rinvieranno alla piattaforma di social media del caso aprendo una nuova scheda del browser.
Quando utilizziamo un widget social sulle nostre pagine, il contenuto è visualizzato soltanto una volta che ne avrai espressamente accettato la politica sulla privacy e avrai accettato di continuare. Poiché ciascun canale dei social media ha una propria politica della privacy, raccomandiamo vivamente di prendere attentamente visione di tale politica prima di utilizzare il canale.
Se hai domande o dubbi sulle modalità di utilizzo delle piattaforme social, troverai maggiori informazioni nel nostro apposito registro sulla protezione dei dati ("Presenza del Parlamento europeo sui social media", disponibile nel nostro Registro per la protezione dei dati.