Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2111(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A7-0026/2011

Testi presentati :

A7-0026/2011

Discussioni :

PV 07/03/2011 - 27
CRE 07/03/2011 - 27

Votazioni :

PV 08/03/2011 - 9.10
CRE 08/03/2011 - 9.10
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2011)0084

Testi approvati
PDF 142kWORD 63k
Martedì 8 marzo 2011 - Strasburgo
Deficit proteico nell'UE
P7_TA(2011)0084A7-0026/2011

Risoluzione del Parlamento europeo dell'8 marzo 2011 sul deficit proteico nell'UE: quale soluzione per questo annoso problema? (2010/2111(INI))

Il Parlamento europeo,

–  vista la comunicazione della Commissione del 18 novembre 2010 dal titolo «La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio» (COM(2010)0672),

–  vista la comunicazione della Commissione del 16 luglio 2010 dal titolo «Piano per le TSE – 2a edizione. Documento di strategia sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili per il periodo 2010-2015» (COM(2010)0384),

–  vista la decisione 93/355/CEE(1) del Consiglio, dell'8 giugno 1993, relativa alla conclusione di un memorandum d'intesa sui semi oleaginosi tra la Comunità economica europea e gli Stati Uniti d'America, nel quadro del GATT, con la quale è stato adottato l'accordo di Blair House, che definisce un massimale per la produzione di semi oleaginosi e colture proteiche nell'Unione europea e le tariffe specifiche per tali colture,

–  vista la relazione del novembre 2009 presentata alla Commissione da LMC International e intitolata «Evaluation of Measures applied under the Common Agricultural Policy to the protein crop sector» (Valutazione delle misure adottate nel quadro della politica agricola comune nel settore delle colture proteiche(2),

–  visti i regolamenti (CEE) n. 1431/82(3) e (CE) n. 1251/1999(4) del Consiglio, che stabilivano misure speciali nel settore delle colture proteiche e hanno introdotto la superficie massima garantita, il regolamento (CE) n. 1782/2003(5) del Consiglio e gli articoli 76-78 del regolamento (CE) n. 73/2009(6) del Consiglio, che prevedevano la graduale eliminazione di un sostegno specifico per le colture proteiche, e il regolamento (CE) n. 1121/2009(7) della Commissione che stabiliva regole dettagliate per quanto riguarda il premio per le colture proteiche,

–  visto il regolamento (CE) n. 767/2009(8) sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi,

–  visto l'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, che consente agli Stati membri di concedere un sostegno alle colture proteiche nel loro territorio, articolo utilizzato in particolare da Francia, Spagna, Polonia e Finlandia,

–  visto lo studio della Direzione generale per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale della Commissione europea relativo all'impatto economico degli OGM non autorizzati sulle importazioni di alimenti per animali e la produzione zootecnica, del 2007,

–  viste le raccomandazioni riguardanti il ruolo della ricerca e delle conoscenze locali, compreso il ruolo delle leguminose proteiche, formulate nel rapporto di valutazione internazionale delle scienze e tecnologie agricole al servizio dello sviluppo (IAASTD) sulla fornitura globale di cibo, elaborato dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite, dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dalla Banca Mondiale,

–  visti gli studi richiesti dalla commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e presentati al seminario svoltosi l'11 ottobre 2010,

–  vista la sua risoluzione del 12 marzo 2008 sull'agricoltura sostenibile e il biogas: la necessità di una revisione della legislazione dell'UE(9),

–  visto l'articolo 48 del suo regolamento,

–  visti la relazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A7-0026/2011),

Elementi di base sul deficit proteico: offerta, domanda e commercio internazionale

A.  considerando che la produzione totale di colture proteiche dell'UE occupa attualmente solo il 3% dei terreni coltivabili dell'Unione e fornisce solo il 30% delle colture proteiche utilizzate come alimenti per animali nell'UE, con una tendenza, negli ultimi dieci anni, all'aumento di tale deficit,

B.  considerando che in alcuni Stati membri grandi aree di terreni agricoli rimangono incolte anno dopo anno, sprecando in questo modo il loro potenziale produttivo,

C.  considerando che, storicamente, questo deficit significativo nella produzione di colture proteiche risale, da una parte, ad accordi commerciali internazionali, soprattutto con gli Stati Uniti, che hanno consentito all'UE di tutelare la propria produzione di cereali e in cambio hanno permesso importazioni esenti da dazi di colture proteiche e semi oleaginosi nell'UE (GATT e accordo di Blair House del 1992) e, dall'altra, è collegato ai significativi miglioramenti dell'efficienza nella produzione di colture proteiche e nell'uso di nuove tecnologie al di fuori dell'UE, che comportano uno svantaggio concorrenziale per gli agricoltori dell'UE, per i quali la produzione di colture proteiche non è economicamente conveniente,

D.  considerando che il 70% del consumo (42 milioni di tonnellate nel 2009) di materie prime ricche di proteine vegetali, in particolare la farina di soia, è importato, soprattutto dal Brasile, dall'Argentina, e dagli Stati Uniti, e che approssimativamente il 60% di queste importazioni (26 milioni di tonnellate) è costituito da sottoprodotti della produzione di oli vegetali raffinati ed è utilizzato come farina, specialmente farina di soia, per l'alimentazione animale,

E.  considerando che, a causa dei bassi volumi prodotti, l'industria europea dei mangimi composti consuma solo 2 milioni di tonnellate di colture proteiche ogni anno, mentre si stima che potrebbe consumarne quasi 20 milioni l'anno,

F.  considerando che tali importazioni rappresentano l'equivalente di 20 milioni di ettari coltivati al di fuori dell'UE, ovvero più del 10% dei terreni coltivabili dell'UE, e che tali produzioni non sono soggette agli stessi vincoli ambientali, sanitari e normativi sugli OGM imposti alle produzioni europee,

G.  considerando che la comparsa di nuovi clienti per i fornitori dell'America del Sud, in particolare la Cina, non così esigenti come l'Unione europea in termini di condizioni di produzione e con una strategia di approvvigionamento poco trasparente, può alla fine minare la stabilità dei mercati e l'approvvigionamento dell'Unione,

H.  considerando che il settore zootecnico dell'UE è vulnerabile alla volatilità dei prezzi e alle distorsioni degli scambi commerciali e dipende dall'accessibilità e dall'elevata qualità delle importazioni di proteine vegetali e che la competitività del settore è indebolita dai costi aggiuntivi delle importazioni di proteine per i mangimi sostenuti a causa della mancanza di soluzioni tecniche all'attuale politica di tolleranza zero relativa alla presenza di livelli bassi di OGM non autorizzati,

I.  considerando che importazioni di soia e mais insufficienti comportano oneri finanziari supplementari per il settore dell'allevamento e dei mangimi dell'Unione europea, compromettendo la redditività economica della produzione interna di carne,

J.  considerando che, come conseguenza della modesta percentuale di leguminose da foraggio (erba medica, trifoglio, lupinella, ecc.) e da granella (piselli, soia, lupini, fave, veccia, ecc.) prodotte nell'UE, il numero di programmi di ricerca sulle proteine vegetali condotti nell'UE è sceso da 50 nel 1980 a 15 nel 2010 e che la formazione e acquisizione di esperienza pratica nella produzione interna di tali colture sono state trascurate, con un conseguente basso livello di innovazione e di adattamento regionale della produzione di semi oleaginosi nell'UE,

K.  considerando che l'Unione europea dipende fortemente dalle importazioni di fagioli di soia e mais da paesi terzi e che un'eventuale interruzione della fornitura di tali prodotti dovuta a un'esigua presenza di OGM non autorizzati avrebbe un impatto estremamente dispendioso sull'industria europea dei mangimi,

L.  considerando che una politica di ricerca non ha prospettive di successo se non è inserita in un contesto di impegni a lungo e medio termine, il che non avviene attualmente per le colture proteiche,

M.  considerando che le conoscenze degli agricoltori in materia di pratiche sostenibili che uniscano la produzione vegetale a quella animale mediante una rotazione equilibrata delle colture e un adeguato impiego delle zone di pascolo potrebbero andare perse e che, d'altro canto, la produzione di colture proteiche nazionale non offre la necessaria qualità dei mangimi composti per i vari settori della produzione animale,

N.  considerando che, al fine di includere le colture proteiche in maniera duratura nei sistemi di rotazione, i profitti derivanti da tali colture devono essere aumentati a breve termine, in particolare attraverso un sostegno specifico a titolo della PAC,

Osservazioni di base sui vantaggi della riduzione del deficit proteico

O.  considerando che riequilibrare l'offerta e il consumo di cereali, proteine e semi oleaginosi nell'UE potrebbe avere importanti vantaggi economici per gli agricoltori e per l'industria alimentare e dei mangimi, nonché migliorare la varietà degli alimenti sani e di elevata qualità per i consumatori, sempre che il quadro politico per la prossima riforma della PAC affronti pienamente le nuove sfide evidenziate nella comunicazione della Commissione,

P.  considerando che sarebbe opportuno utilizzare tutte le opportunità offerte dalle varie misure di promozione al fine di incoraggiare il consumo umano di cereali, colture proteiche e semi oleaginosi, i quali dovrebbero essere ulteriormente protetti nell'ambito di un sistema di qualità dei prodotti agricoli per la tutela di prodotti geografici o tradizionali, favorendo in tal modo la conservazione di piatti regionali e locali preparati con questi prodotti,

Q.  considerando che, nel contesto del cambiamento climatico, la produzione di colture proteiche può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra attraverso l'assimilazione e la fissazione di azoto nel terreno (pari fino a 100 kg di azoto per ettaro al mese), riducendo di conseguenza l'uso di fertilizzanti azotati di sintesi, il cui potenziale di riscaldamento tramite il protossido d'azoto è 310 volte superiore al biossido di carbonio,

R.  considerando che il programma UE «GL-pro» ha dimostrato una riduzione significativa, compresa tra il 10 e il 15%, delle emissioni di CO2, nonché una riduzione della produzione d'ozono, come risultato dell'introduzione di colture proteiche nella rotazione delle colture una volta ogni quattro anni,

S.  considerando che, in termini di fertilità dei suoli, una maggiore percentuale di colture proteiche nel quadro di un accresciuto impiego dei sistemi di rotazione e avvicendamento delle colture contribuisce a uno stoccaggio più equilibrato degli elementi nutritivi, a una minore acidificazione dei suoli, a una maggiore resistenza alle malattie nonché a una migliore struttura dei suoli (compreso l'aumento dell'efficienza energetica per il trattamento dei suoli), a un ridotto utilizzo di erbicidi e a una maggiore biodiversità favorevole all'impollinazione,

T.  considerando che il numero di colture presenti in una rotazione è un fattore di diminuzione del rischio di comparsa di malattie e di moltiplicazione di piante infestanti, e di conseguenza, del bisogno di trattamenti fitosanitari e che una percentuale più elevata di colture proteiche nel sistema di rotazione può contribuire a ridurre del 10% il consumo energetico,

U.  considerando che in termini di gestione delle acque, in particolare l'utilizzo di leguminose per mangimi animali – come miscele permanenti di foraggio verde o miscele di cereali e colture proteiche – e una copertura permanente dei terreni possono ridurre sensibilmente il deflusso di elementi nutritivi, specialmente nitrati e fosfati, nelle falde acquifere,

V.  considerando che, in termini di biodiversità agricola, l'uso esteso di colture proteiche adattate alle condizioni climatiche europee, come fagioli, soia, piselli, lenticchie, lupini, ceci, erba medica, trifoglio, facelia, ginestrino e lupinella, stabilizzerà e aumenterà sostanzialmente la diversità all'interno del sistema produttivo,

W.  considerando che, in termini di produzione di colture proteiche e di sicurezza alimentare globale, è necessario raggiungere un migliore equilibrio fra produzione di proteine di origine vegetale e animale, soprattutto per quanto riguarda la quantità di energia, di acqua e di apporti esterni attualmente necessari per la produzione intensiva di proteine animali rispetto alla produzione di proteine vegetali per il consumo umano, in quanto l'equilibrio alimentare globale deve continuare ad essere il filo conduttore di questa riflessione,

X.  considerando che diverse politiche dell'UE hanno un impatto sul deficit di fornitura di proteine nell'Unione e che la Commissione deve ugualmente esaminare le questioni della produzione di OGM all'interno e all'esterno del territorio europeo, dello sviluppo dei biocarburanti e della nuova valutazione del divieto totale di utilizzare proteine animali nell'alimentazione animale,

Y.  considerando che, oltre ad utilizzare colture proteiche locali, la qualità dei mangimi composti non importati può essere migliorata attraverso l'uso di sottoprodotti di semi oleaginosi, come la soia, il girasole e la colza,

Z.  considerando che l'utilizzo delle leguminose da foraggio o da granella al posto delle proteine importate, costituite essenzialmente da panelli di soia, può generare dei cambiamenti rilevanti nei metodi di allevamento e dunque contribuire a un miglioramento della qualità dei prodotti agricoli (passaggio da prodotti standard a prodotti certificati con modifica dei capitolati d'oneri) e dei redditi dei produttori,

AA.  considerando che il divieto di usare proteine animali nei mangimi per animali è stato introdotto in seguito alla crisi della BSE al fine di impedire contaminazioni da TSE; che tale divieto dovrebbe essere revocato solo sulla base di riscontri scientifici e di sufficienti misure di precauzione e di controllo; che, sulla base di queste condizioni, si dovrebbero considerare le proteine animali trasformate derivanti da rifiuti di macellazione per la produzione di mangimi per animali monogastrici (suini e pollame), purché gli ingredienti provengano da carni dichiarate idonee per il consumo umano e il divieto del riciclaggio intraspecie e del cannibalismo forzato sia pienamente applicato e controllato,

Osservazioni di base in risposta alla comunicazione della Commissione: preparare il terreno per le raccomandazioni e le domande

AB.  considerando che la comunicazione della Commissione del 17 novembre 2010 evidenzia chiaramente la necessità di potenziare la produzione di colture proteiche all'interno di un sistema di rotazione delle colture più integrato,

AC.  considerando che vari studi effettuati dalla FAO, dalla Commissione e dalle autorità competenti negli Stati membri hanno sottolineato che un uso migliore delle colture proteiche nell'agricoltura europea può rendere più affidabile la fornitura di mangimi per animali, ad esempio attraverso l'applicazione di misure agroambientali,

AD.  considerando che gli agricoltori possono trarre vantaggio dalle colture proteiche in numerosi ambiti: nella produzione di alimenti per animali da allevamento utilizzando colture miste, come cereali e fagioli, nella produzione di proteine per il consumo umano e in tutte le forme di agricoltura sostenibile,

AE.  considerando che attualmente gli Stati membri possono fornire un sostegno specifico alla produzione di colture proteiche nel quadro di programmi agroambientali e delle misure dell'articolo 68, per migliorare la qualità dei sistemi di produzione e degli alimenti,

AF.  considerando che, accanto alla coltivazione di cereali e di mais per produrre mangimi ed energia, è necessario sostenere l'utilizzo di sistemi estesi di rotazione delle colture, di colture miste in azienda e di miscele di foraggio verde, che possono presentare importanti benefici ambientali e agronomici, dal momento che la coltivazione di leguminose all'interno di un sistema di rotazione può prevenire le malattie e rigenerare i terreni, avere effetti benefici sulla popolazione di impollinatori e proteggere il clima,

AG.  considerando che l'aumento delle rese cerealicole nell'Europa centrale libererà dei terreni coltivabili in Europa e offrirà l'opportunità di trasferire le colture, in particolare le colture proteiche, in tutta Europa,

AH.  considerando che il recente aumento della volatilità dei prezzi delle materie prime alimentari ha suscitato gravi preoccupazioni per la competitività del settore dell'allevamento europeo e la sua elevata dipendenza dalle importazioni di colture proteiche; che l'Unione europea ha bisogno di un autentico piano strategico di sviluppo per le proteine vegetali e il loro ruolo specifico nel rispondere alle nuove sfide della PAC (cambiamento climatico, migliore gestione delle risorse naturali); che la riduzione del deficit proteico richiede inoltre notevoli sforzi per migliorare la ricerca e la riproduzione, nonché misure volte a potenziare le infrastrutture necessarie per la produzione, lo stoccaggio e la trasformazione delle colture proteiche; che anche l'utilizzo di sottoprodotti derivanti dalla produzione di semi oleaginosi e agrocarburanti potrebbe essere considerato per l'alimentazione animale, a condizione che si rispettino norme rigorose che garantiscano la piena applicazione del principio di precauzione e l'assenza di rischi per la salute animale e umana,

AI.  considerando che il problema della tolleranza zero in relazione all'importazione di mangimi deve essere ulteriormente discusso e che devono essere elaborate soluzioni pratiche,

AJ.  considerando che i percorsi dei prodotti agricoli e industriali sono per molti aspetti collegati e che alcuni sottoprodotti della produzione di biocarburanti sono adatti per i mangimi,

1.  invita la Commissione a includere la revisione della sua politica relativa alle proteine in un arco temporale medio-lungo, assicurando che le sue proposte legislative per la riforma della PAC comprendano misure e strumenti nuovi, adeguati e affidabili, che aiutino gli agricoltori a migliorare i sistemi di rotazione delle colture in modo da ridurre in misura sostanziale l'attuale deficit proteico e la volatilità dei prezzi;

2.  invita la Commissione a presentare quanto prima al Parlamento e al Consiglio una relazione sulle possibilità e le soluzioni per incrementare la produzione interna di colture proteiche nell'UE attraverso nuovi strumenti politici (tenendo conto anche dell'impiego di semi oleaginosi e dei loro sottoprodotti e della misura in cui è possibile sostituire le importazioni), il potenziale effetto sui redditi degli agricoltori, il contributo che ciò apporterebbe alla mitigazione del cambiamento climatico, l'effetto sulla biodiversità e la fertilità dei suoli e il potenziale per ridurre i necessari apporti esterni di concimi minerali e di pesticidi;

3.  invita la Commissione a elaborare una relazione sull'impatto della regola della tolleranza zero in relazione alla presenza, nei mangimi importati, di OGM non autorizzati in Europa, verificando in particolare la possibilità di introdurre valori limite e la loro applicazione pratica;

4.  invita la Commissione a mantenere in vigore fino al 2013 l'organizzazione comune del mercato dei foraggi essiccati in modo da garantire la sopravvivenza di questo settore chiave, che riveste un'importanza fondamentale nella produzione di proteine foraggere destinate al settore dell'allevamento;

5.  invita la Commissione a sostenere la ricerca in materia di riproduzione e fornitura di sementi per le colture proteiche nell'UE, incluso il loro contributo nella lotta contro le malattie, e a presentare proposte di ricerca e sviluppo su come migliorare i servizi di divulgazione e, nell'ambito dello sviluppo rurale, sui servizi di formazione per gli agricoltori sull'uso della rotazione delle colture, delle colture miste e dei mezzi tecnici per la produzione di mangimi in azienda;

6.  invita la Commissione a proporre, tra gli interventi nell'ambito dello sviluppo rurale, misure volte a incoraggiare l'aumento del numero di animali con materiale biologico di elevato valore e alto potenziale produttivo e a diffondere buone pratiche relative all'introduzione di modelli ottimali di alimentazione che garantiscano un utilizzo quanto più efficiente possibile delle colture proteiche usate per alimentare gli animali;

7.  invita la Commissione a proporre un quadro di misure di sviluppo rurale che introducano servizi migliorati e decentralizzati per una produzione di mangimi animali basata su varietà di colture locali e regionali, lo stoccaggio di tali varietà e la selezione e lo sviluppo delle sementi;

8.  invita la Commissione a procedere a una valutazione approfondita degli effetti delle tariffe di importazione e degli accordi commerciali attuali sulle diverse varietà di semi oleaginosi e colture proteiche e a presentare al Parlamento e al Consiglio uno studio giuridico dettagliato sulla portata attuale degli accordi di Blair House relativi alla produzione di colture proteiche in Europa;

9.   invita la Commissione ad assicurare la libera fornitura di soia al mercato UE, trovando una soluzione tecnica per quanto concerne la presenza minima di OGM in colture proteiche per alimenti e mangimi importati nell'UE; ricorda che la scarsità di importazioni di soia impone un ulteriore onere pecuniario ai settori dell'allevamento e dei mangimi dell'UE e compromette la redditività economica della produzione interna di carne;

10.  invita la Commissione, in cooperazione con gli Stati membri, a valutare la possibilità di includere, nell'ambito delle sue proposte legislative per la riforma della PAC e oltre, la promozione della rotazione delle colture con colture proteiche quale misura precauzionale contro le malattie delle colture e mezzo per migliorare le pratiche agricole e rispondere alle nuove sfide, tra cui la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la gestione delle risorse, etc;

11.  invita la Commissione ad adottare misure adeguate per la creazione di condizioni di mercato per le produzioni locali rispetto a quelle di importazione, rispondendo alle esigenze dell'industria mangimistica anche attraverso la realizzazione di modelli di filiere corte per prodotti OGM free e produzioni certificate; riconosce il maggiore valore ambientale che le produzioni agricole locali e di prossimità assicurano;

12.  invita la Commissione a presentare una proposta legislativa al Parlamento e al Consiglio che autorizzi l'impiego delle proteine animali trasformate derivanti da rifiuti di macellazione per la produzione di mangimi per animali monogastrici (suini e pollame), purché gli ingredienti provengano da carni dichiarate idonee per il consumo umano e il divieto del riciclaggio intraspecie e del cannibalismo forzato sia pienamente applicato e controllato;

13.  invita la Commissione a presentare un programma quadro specifico per la ricerca agricola decentralizzata e per la ricerca sullo sviluppo rurale e a rafforzare la cooperazione europea e internazionale, inclusi i programmi di formazione in azienda per migliorare la coltura di piante proteiche adattate alle esigenze locali, nell'ottica di innovare la filiera nei vari Stati membri;

14.  invita la Commissione a proporre un approccio politico globale e coerente per quanto concerne l'applicazione delle norme agroambientali ai prodotti alimentari commercializzati nel territorio dell'Unione relativamente alle importazioni di colture proteiche geneticamente modificate;

15.  invita la Commissione a istituire un meccanismo di controllo dell'origine delle colture proteiche importate nell'Unione europea in grado di rilevare, in particolare, la sostenibilità delle pratiche agricole utilizzate nel paese d'origine, segnatamente in materia di cambiamento di destinazione d'uso dei suoli, uso sostenibile delle risorse idriche e utilizzo delle tecnologie agricole; sottolinea che a tale scopo sono necessari anche occasionali controlli in loco;

16.  invita la Commissione a valutare la possibilità di includere nelle sue proposte legislative sulla riforma della PAC dei sussidi per gli agricoltori che producono colture proteiche con sistemi di rotazione che contribuisco a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il deficit di colture proteiche nell'UE e a rafforzare la lotta contro le malattie e la fertilità dei suoli;

17.  invita la Commissione a proporre misure basate su incentivi per promuovere la coltivazione delle terre incolte, che potrebbero contribuire in modo significativo alla riduzione del deficit di colture proteiche nell'UE;

o
o   o

18.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

(1) GU L 147 del 18.6.1993, pag. 25.
(2) http://ec.europa.eu/agriculture/eval/reports/protein_crops/index_en.htm)
(3) GU L 162 del 12.6.1982, pag. 28.
(4) GU L 160 del 26.6.1999, pag. 1.
(5) GU L 270 del 21.10.2003, pag. 1.
(6) GU L 30 del 31.1.2009, pag. 16.
(7) GU L 316 del 2.12.2009, pag. 27.
(8) GU L 229 dell'1.9.2009, pag. 1.
(9) GU C 66 del 20.3.2009, pag. 29.

Note legali - Informativa sulla privacy