Rifiuti di plastica e riciclaggio nell’UE: i numeri e i fatti
Sebbene i paesi dell'UE abbiano aumentato il riciclaggio dei rifiuti plastici, ne producono anche di più. Scoprite gli ultimi dati e cifre nelle nostre infografiche.
Nel 2021, ogni persona residente nell'UE ha generato una media di 36,1 chili di rifiuti di imballaggio in plastica. Il volume dei rifiuti di imballaggio in plastica generati per abitante è aumentato di circa il 29% (+8,1 chili per persona) tra il 2010 e il 2021.
Il totale dei rifiuti di plastica prodotti nell'UE nel 2021 è di 16,13 milioni di tonnellate. Circa 6,56 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica sono stati riciclati.
L’UE sta già prendendo delle misure per ridurre la quantità dei rifiuti di plastica, ma cosa succede a tutti quegli scarti che comunque si generano nonostante gli sforzi fatti? E come si può aumentare il tasso di riciclaggio dei rifiuti di plastica?
Il trattamento dei rifiuti di plastica in Europa
In Europa, il modo più utilizzato per smaltire i rifiuti di plastica è il recupero di energia, che significa trasformare i rifiuti di plastica in calore, elettricità o combustibile utilizzabile attraverso l'incenerimento o altri processi. Il riciclaggio è il secondo modo più utilizzato per trattare i rifiuti di plastica.
La metà della plastica raccolta per il riciclaggio viene esportata per essere trattata in Paesi al di fuori dell'UE. Le ragioni dell'esportazione includono la mancanza di capacità, tecnologia o risorse finanziarie per trattare i rifiuti a livello locale. Le esportazioni dell'UE di tutti i tipi di rifiuti verso Paesi terzi hanno raggiunto 33 milioni di tonnellate nel 2021. La maggior parte dei rifiuti è costituita da rottami metallici ferrosi e non ferrosi, nonché da rifiuti di carta, plastica, tessuti e vetro, e sono destinati principalmente a Turchia, India ed Egitto.
In precedenza, una quota significativa dei rifiuti di plastica esportati veniva spedita in Cina, ma le restrizioni sulle importazioni di rifiuti di plastica in Cina probabilmente faranno diminuire le esportazioni dell'UE. Ciò comporta il rischio di un aumento dell'incenerimento e della messa in discarica dei rifiuti di plastica in Europa. Nel frattempo, l'UE sta cercando di trovare modi circolari e rispettosi del clima per gestire i suoi rifiuti di plastica.
La bassa percentuale di riciclaggio della plastica nell'UE comporta perdite significative per l'economia e per l'ambiente.
Circa 22 milioni di tonnellate di plastica sono finite nel suolo, nei fiumi e negli oceani nel 2019, e si prevede che le perdite di plastica raddoppieranno entro il 2060.
Nel 2019, la plastica ha generato 1,8 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra (GHG) - il 3,4% delle emissioni globali - con il 90% di queste emissioni provenienti dalla produzione e dalla conversione da combustibili fossili. Entro il 2060, le emissioni derivanti dal ciclo di vita della plastica sono destinate a più che raddoppiare, raggiungendo 4,3 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra.
Per saperne di più sulla gestione dei rifiuti nell'UE.
I problemi del riciclaggio della plastica
Il problema maggiore che ostacola il riciclaggio della plastica riguarda la qualità e il prezzo dei prodotti riciclati, se paragonati con quelli dei prodotti nuovi di zecca. Le aziende che trasformano la plastica hanno bisogno di una grande quantità di plastica riciclata, la produzione deve rispondere a specifiche di controllo molto severe e il prezzo deve restare competitivo.
Tuttavia, poiché le plastiche sono facilmente personalizzabili in base alle esigenze - funzionali o estetiche - di ciascun produttore, la diversità della materia prima complica il processo di riciclaggio, rendendolo costoso e influenzando la qualità del prodotto finale. Di conseguenza, la domanda di plastica riciclata sta crescendo rapidamente.
Le soluzioni UE per aumentare i tassi di riciclaggio
Nel giugno 2019, l'UE ha approvato nuove norme per affrontare la questione dell'inquinamento marino da plastica che include l'obiettivo del 25% per il contenuto riciclato nelle bottiglie di plastica entro il 2025 e del 30% entro il 2030.
Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo e gli eurodeputati lo hanno approvato nell'aprile 2024. Le norme prevedono che i Paesi dell'UE riducano il totale dei rifiuti di imballaggio pro capite rispetto al 2018 del 5% entro il 2030; del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040.
Ci sono anche disposizioni specifiche per la riduzione dei rifiuti di imballaggio in plastica. Alcuni tipi di imballaggi in plastica monouso saranno vietati a partire dal 1° gennaio 2030. Entro il 2029, il 90% dei contenitori per bevande in plastica e metallo monouso (fino a tre litri) dovranno essere raccolti separatamente.
Per saperne di più su come ridurre i rifiuti di imballaggio nell'UE (infografica)
Sempre in quell'ottica, il Green Deal prevede che entro il 2030 il 55% dei rifiuti da imballaggi in plastica debba essere riciclabile.
Questo dovrebbe favorire la nascita di soluzioni ad hoc sul riciclaggio, ma gli eurodeputati insistono sulla necessità di creare di misure per incentivare il mercato all’uso della plastica riciclata.
Tali misure potrebbero includere:
- Creare standard di qualità per la plastica secondaria (riutilizzata)
- Creare delle certificazioni che incoraggino la fiducia parte dell’industria e dei consumatori
- Introdurre regole obbligatorie sulle quantità minime di contenuto riciclato all’interno di certi prodotti
- Incoraggiare gli stati membri a introdurre una riduzione dell’IVA sui prodotti riciclati
Il Parlamento europeo ha sostenuto inoltre la restrizione sull'uso delle buste di plastica leggera nell'UE del 2015.
Gli eurodeputati hanno infine invitato la Commissione europea ad entrare in azione contro le micro-plastiche.
Nel febbraio 2024, il Parlamento ha approvato requisiti più severi per le spedizioni di rifiuti al di fuori dell'UE. Le regole vietano le esportazioni di rifiuti di plastica verso Paesi che non sono membri dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Maggiori informazioni sui rifiuti nell'UE
• Come ridurre i rifiuti di imballaggio nell'UE (infografica)
• Rifiuti elettronici nell'UE: fatti e cifre (infografica)
• Riduzione degli sprechi alimentari: quali sono le azioni dell'UE?
Per ulteriori informazioni
- Circuito legislativo: la strategia sulla plastica nell’economia circolare (EN)
- La risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia europea per le plastiche nell’economia circolare
-
Sito web della Commissione europea sulla strategia europea per la plastica
Si apre in una nuova finestra
-
Lo studio della Commissione europea sui rifiuti di plastica nell’ambiente (EN)
Si apre in una nuova finestra
- Nota tematica: Efficienza delle risorse ed economia circolare