Il caricabatteria USB-C diventerà lo standard nell'UE entro la fine del 2024

Il PE ha approvato nuove norme per rendere il cavo USB-C lo standard di ricarica per i dispositivi elettronici di piccole dimensioni entro il 2024.Scoprite di più.

Dispositivi elettronici: il Parlamento adotta l'USB-C come standard

La grande varietà tipi di caricabatteria per i diversi dispositivi portatili, crea disagi ai consumatori e produce tonnellate di rifiuti elettronici innecessari. Per raggiungere gli obiettivi ambientali e ridurre i costi, l’UE vuole introdurre un caricabatteria universale.

84%

Percentuale di consumatori che hanno riscontrato problemi legati ai caricabatteria dei telefoni negli ultimi due anni, secondo uno studio del 2019 della Commissione europea

Cosa cambierà?


I dispositivi inclusi

La normativa comprende telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console portatili per videogiochi, altoparlanti portatili, lettori e-book, tastiere, mouse e dispositivi per la navigazione portatile. Per rendere compatibili i computer portatili, sarà possibile fino a 40 mesi dopo l'entrata in vigore della legislazione.

Al passo con le nuove tecnologie

Per stare al passo con le nuove tecnologie, la Commissione avrà modo di adattare il campo di applicazione della direttiva e in particolare per quanto riguarda le soluzioni di ricarica wireless.

Stop all’acquisto di nuovi dispositivi con caricabatteria compresi

La nuova normativa, fornirà ai consumatori la possibilità di acquistare un nuovo dispositivo con o senza il rispettivo caricatore.

Contesto


Per 10 anni il Parlamento europeo ha spinto verso l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili. Nonostante alcune aziende abbiano messo in campo iniziative su base volontaria, che hanno ridotto il numero dei tipi di caricatori, queste sono risultate insufficienti per soddisfare gli obiettivi dell’UE sulla riduzione dei rifiuti elettronici. A settembre 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta sull’introduzione di un caricabatteria universale.

Il 7 giugno 2022 il Parlamento e i paesi dell'UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla normativa. A seguito dell'approvazione formale del 4 ottobre, il Parlamento ha formalmente approvato l'accordo. Dopo l'approvazione formale da parte del Consiglio i governi dell'UE avranno finao a due anni per trasporre le nuove regole in legislazione nazionale. Tale normativa non verrà applicata però ai prodotti introdotti sul mercato prima della sua entrata in vigore.