Il divieto di vendita per le nuove auto a benzina e diesel nell'UE dal 2035

Dal 2035 tutte le nuove auto e i veicoli leggeri venduti nell'UE non dovranno produrre emissioni di CO2. In cosa si tradurrà in pratica? Scopritelo nel nostro articolo.

Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, l'UE sta adottando misure per ridurre le emissioni delle automobili, poiché il trasporto su strada rappresenta un quinto delle emissioni di CO2 dell'UE. L'UE punta a ridurre le emissioniauto del 55% e quelle dei furgoni del 50% entro il 2030, rispetto a quelle del 2021, questo al fine di raggiungere entro il 2035 l'obiettivo di zero emissioni per auto e furgoni nuovi.

A luglio l'eurodeputato olandese Jan Huitema (Renew, NL), che ha curato la relazione sulla revisione degli standard di CO2 dell'UE per auto e furgoni nuovi, ha partecipato a una diretta Facebook sui nuovi standard di emissioni su cui è tratta la seguente serie di domande e risposte.


Quando entrerà in vigore il divieto di vendita per le nuove auto a benzina e diesel che emettono CO2?

A partire dal 2035, tutte le nuove auto in arrivo sul mercato devono essere a emissioni zero e non possono emettere CO2. In questo modo si potrà garantire che entro il 2050 il settore dei trasporti possa diventare a emissioni zero.

Cosa succederà alle attuali auto a benzina/con motore a combustione? Potranno continuare a essere guidate dopo il 2035?

Sì, sarà possibile continuare a guidare una delle auto attualmente in circolazione. Le nuove regole non impongono che entro il 2035 tutte le auto in circolazione siano a emissioni zero. Queste regole non riguardano le auto in circolazione. Se acquistate ora un'auto nuova, potrete guidarla fino alla fine del suo ciclo di vita. Ma, poiché la vita media di un'auto è di 15 anni, dal 2035 dobbiamo iniziare per consentire che entro il 2050 tutte le auto diventino CO2 neutrali dal punto di vista climatico.

Sarà ancora possibile acquistare e vendere automobili d'occasione a benzina o diesel e rifornirle di carburante dopo il 2035?

Sì, tutto questo sarà ancora possibile. Tuttavia, il costo totale di proprietà (costo di carburante, manutenzione, acquisto e assicurazione) potrebbe aumentare.


Quali saranno le auto a zero emissioni di CO2 più guidate?

La tendenza spinge principalmente verso i veicoli elettrici a batterie poiché il costo di proprietà totale è inferiore rispetto alle attuali alternative presenti sul mercato. Ad esempio, la produzione di idrogeno e combustibili verdi (a partire da elettricità e idrogeno e convertiti in benzina sintetica) è più costosa, poiché richiede molta elettricità. Tuttavia, le batterie sono pesanti e questo significa che alcuni mezzi di trasporto non possono essere facilmente alimentati dalle batterie, quindi l'idrogeno o i combustibili verdi possono essere una buona soluzione alternativa per navi, aerei o veicoli pesanti.

Le auto elettriche saranno convenienti?

È più redditizio utilizzare veicoli elettrici, poiché i prezzi dell'elettricità sono attualmente inferiori a quelli della benzina e richiedono meno manutenzione. Quindi, una volta acquistata, il costo totale di proprietà di un'auto a batteria è uguale o inferiore a quello di un'auto a benzina o diesel. Tuttavia, al giorno d'oggi le auto elettriche sono costose. Le nuove normative dovrebbero incoraggiare una maggiore concorrenza e incoraggiare i produttori a investire nella ricerca e nell'innovazione dei veicoli elettrici, il che dovrebbe abbassare il prezzo di acquisto.


Un altro problema che si pone, riguarda il mercato delle auto usate, per i veicoli elettrici che non si è ancora sviluppato.


Cosa accadrà ai rifiuti prodotti delle batterie elettriche?

 Questo problema sarà affrontato da altre normative, come la direttiva sulle energie rinnovabili e il nuovo regolamento sulle batterie, che garantiscono un processo di produzione delle batterie neutro sotto il profilo di CO2, ovvero senza effetti negativi sull'ambiente e che ricicliamo le batterie.

 

In questo momento, c'è anche molto lavoro da fare con le batterie innovative, e non solo per le auto.

 

Ci sono abbastanza infrastruttura per le auto a zero emissioni di CO2 Sono solo per le persone che vivono in città?

I produttori sono al lavoro per ottenere auto con un'autonomia in grado di andare oltre i 600 km. L'efficienza sta migliorando, quindi le auto non devono essere ricaricate così spesso o possono essere ricaricate con una spina o una presa convenzionale a casa. Nell'ottobre 2022 il Parlamento ha fissato la propria posizione sulle infrastrutture dei combustibili alternativi, in modo da consentire più punti di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno.

Contesto?

Nell'ottobre 2022 il Parlamento e i Paesi dell'UE hanno raggiunto un accordo sulla veste finale delle norme. Tale accordo è stato ratificato dal Parlamento europeo nel febbraio 2023 e adottato dal Consiglio nel marzo 2023. Il regolamento è entrato in vigore nell'aprile 2023.

Ulteriori informazioni sulle emissioni nel settore dei trasporti:

Rivedete l'intervista con Jan Huitema ↓