Il film d’animazione FLOW si aggiudica il Premio LUX del pubblico 2025

Il film d'animazione Flow ha vinto il Premio LUX del pubblico 2025, coorganizzato dal Parlamento europeo. Scoprite di più sul premio e sui finalisti.

*Flow* vince il Premio LUX del pubblico 2025. Gli altri quattro film selezionati erano: *Animal* della regista greca Sofia Exarchou, *Dahomey* della regista francese Mati Diop, *Intercepted* della regista ucraina Oksana Karpovych e *Julie Keeps Quiet* del regista belga Leonardo van Dijl. Nella foto, con il trofeo in mano, il compositore della colonna sonora Rihards Zaļupe e sullo sfondo i produttori Gregory Zalcman e Ron Dyens, presenti in rappresentanza della troupe.
*Flow* è stato premiato con il Premio LUX del pubblico 2025 durante una cerimonia tenutasi martedì al Parlamento europeo a Bruxelles.

Il titolo vincitore dell’edizione 2025 è stato proclamato il 29 aprile durante una cerimonia ufficiale nell’emiciclo del Parlamento europeo a Bruxelles.

Flow, coproduzione tra Lettonia, Francia e Belgio, narra la toccante vicenda di un gruppo di animali costretti ad affrontare una drammatica alluvione. Il film ha già ottenuto numerosi consensi internazionali, conquistando anche l’Oscar per il miglior film d’animazione all’inizio dell’anno.

A consegnare il trofeo è stata la presidente della commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento europeo, Nela Riehl.

In un videomessaggio proiettato durante la cerimonia, la vicepresidente del Parlamento Sabine Verheyen ha reso omaggio alle opere finaliste: “Ognuno di questi film va oltre la semplice narrazione. Coinvolge, stimola e ispira all’azione. E questa è l’essenza del Premio LUX del pubblico: una celebrazione del cinema che unisce le persone, la politica e i valori europei”.

Il premio è organizzato dal Parlamento europeo insieme alla European Film Academy, in collaborazione con la Commissione europea e Europa Cinemas.


Flow: un suggestivo film d'animazione fantasy

Il regista Gints Zilbalodis ha realizzato un film d'animazione fantasy sulla sopravvivenza alla fine del mondo. Il gatto è un animale solitario, ma quando la sua casa viene devastata da un'inondazione, dovrà fare squadra con gli altri animali nonostante le loro differenze. Navigando attraverso paesaggi mistici, affrontano le sfide dell'adattamento a questo nuovo mondo.

"Una celebrazione del cinema che unisce persone, politica e valori europei"
Sabine Verheyen, vicepresidente del Parlamento europeo, sul valore del Premio LUX del pubblico

Gli altri finalisti


Animal

Grecia, Austria, Romania, Cipro, Bulgaria

Diretto da Sofia Exarchou, il film segue le vicende di Kalia, alla guida degli animatori in un resort all-inclusive sotto il sole cocente della Grecia. Con l’avanzare dell’estate e l’aumento della pressione lavorativa, le notti diventano violente. Ma quando i riflettori sono puntati sulla scena, lo spettacolo deve continuare.


Dahomey

Francia, Senegal, Bénin

Il regista Mati Diop racconta la storia di 26 tesori reali del Regno di Dahomey in procinto di essere restituiti da Parigi al loro paese d'origine, l'attuale Repubblica del Benin. I manufatti furono sottratti insieme a migliaia di altri dalle truppe coloniali francesi nel 1892. La restituzione di questi tesori suscita vivaci dibattiti tra gli studenti dell'Università di Abomey-Calavi.


Intercepted

Canada, Francia, Ucraina

Diretto da Oksana Karpovych, questo documentario mette in luce la disumanizzazione causata dalla guerra attraverso migliaia di telefonate intercettate fatte dai soldati russi dal campo di battaglia ucraino. Le voci dei soldati rivelano illusioni, perdita della ragione, dubbi, delusioni, crimini di guerra e gli effetti della propaganda.


Julie Keeps Quiet

Belgio, Svezia

Questo dramma del regista Leonardo Van Dijl ruota attorno a Julie, la star di un'accademia di tennis d'élite. Il suo allenatore viene improvvisamente messo sotto indagine e sospeso. Mentre tutti i giocatori del club sono incoraggiati a parlare, Julie decide di rimanere in silenzio.


Premio LUX del pubblico


Il Parlamento europeo ha creato il Premio LUX nel 2007 per sostenere la distribuzione dei film europei che riflettono la diversità culturale in Europa e oltre, toccando temi di interesse comune come la dignità, l'uguaglianza, l'inclusione, la tolleranza, la giustizia e la solidarietà.


Il Parlamento europeo fornisce sottotitoli in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE per tutti i film finalisti e organizza proiezioni gratuite nei cinema di tutta Europa fino al 25 aprile 2025.

Nel 2025, il premio sarà accompagnato dal programma "Giovani Talenti", che punta a coinvolgere i giovani talenti del cinema nella promozione dei valori europei e del Premio LUX del pubblico.