La delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la Repubblica federativa del Brasile è stata creata il 7 luglio 2014. Fino ad allora il Brasile era stato l'unico paese dei BRIC (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) senza una propria delegazione, nonostante la sua enorme importanza geopolitica: è infatti il quinto paese al mondo in termini di superficie totale e popolazione. Ciò ha influito considerevolmente sulla decisione di costituire una delegazione specifica.
Obiettivo
L'obiettivo principale della delegazione è quello di monitorare il partenariato strategico UE-Brasile, istituito in occasione del primo vertice UE-Brasile nel luglio 2007.
La delegazione opererà inoltre a favore del rafforzamento delle relazioni tra i suoi membri e gli omologhi in seno al Congresso brasiliano. La delegazione e il Congresso brasiliano hanno insistito affinché il Congresso stabilisse un organo istituzionale quale controparte della delegazione del Parlamento europeo.
Ogni anno i membri della delegazione visiteranno e riceveranno visite dai loro omologhi presso il Congresso brasiliano.
Membri e presidenteLa delegazione per il Brasile conta 14 membri titolari, cui corrisponde un numero uguale di membri sostituti.
Il presidente è José Manuel Fernandes, membro portoghese del Partito popolare europeo (PPE) assistito da due vicepresidenti: Manuel Pizarro (S&D, Portogallo) e Anna Cavazzini (Verdi/ALE, Germania).
Doppio incaricoI membri della delegazione per il Brasile sono anche membri della delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con i paesi del Mercosur (DMER) e dell'Assemblea parlamentare Euro-Latinoamericana (EuroLat).
Settori di interesseLe tematiche contemplate dalla delegazione per il Brasile sono vaste e si estendono al di là del partenariato strategico. Nella riunione della delegazione del 23 gennaio 2020, il presidente ha presentato il programma di lavoro della delegazione per la legislatura in corso: una delle priorità di questa delegazione consisterà nel monitorare la ratifica e l'attuazione dell'accordo di associazione UE-Mercosur. Inoltre, il lavoro della D-BR sarà incentrato sul miglioramento della cooperazione dell'UE con il Brasile in tutti i settori di reciproco interesse, ad esempio
- cooperazione economica, ambito in cui potrebbe aumentare il ruolo degli strumenti finanziari europei e la partecipazione della Banca europea per gli investimenti
- cambiamenti climatici ed energia sostenibile
- iniziative per migliorare la situazione dell'Amazzonia con ricadute positive sulla sua sostenibilità e sull'ambiente
- cibersicurezza, compreso il ciberterrorismo