L'efficacia delle politiche sul conflitto di interessi negli Stati membri dell'UE
Studio
17-12-2020
Lo studio comparativo, commissionato dal dipartimento tematico Diritti dei cittadini e affari costituzionali del Parlamento europeo, analizza l'efficacia delle pertinenti norme, politiche e pratiche adottate negli Stati membri in materia di conflitto di interessi per quanto riguarda le nomine politiche ad alto livello (capo del governo, ministri e altri funzionari di livello elevato). La ricerca mette in risalto gli aspetti teorici e pratici della nozione di conflitto di interessi, fornendo alcune raccomandazioni strategiche al riguardo.
Studio
Autore esterno
Christoph DEMMKE; Maros PAULINI; Jari AUTIONIEMI; Florian LENNER
Informazioni sul documento
Tipo di pubblicazione
Parole chiave
- analisi delle politiche
- capo di governo
- commissione PE
- conflitto di interessi
- documentazione
- funzionario
- GEOGRAFIA
- geografia economica
- istituzioni dell'Unione europea e funzione pubblica europea
- ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE
- ministro
- OCCUPAZIONE E LAVORO
- potere esecutivo e amministrazione pubblica
- rapporti di lavoro e diritto del lavoro
- rapporto di ricerca
- Stato membro UE
- studio comparativo
- UNIONE EUROPEA
- VITA POLITICA