Aldo PATRICIELLO
Aldo PATRICIELLO

Gruppo "Patrioti per l'Europa"

Membro

Italia - Lega (Italia)

Data di nascita : , Venafro

8ª legislatura Aldo PATRICIELLO

Gruppi politici

  • 01-07-2014 / 01-07-2019 : Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) - Membro

Partiti nazionali

  • 01-07-2014 / 01-07-2019 : Forza Italia (Italia)

Deputati

  • 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
  • 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione alla commissione parlamentare di stabilizzazione e di associazione (SAPC) UE-Albania
  • 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Membro sostituto

  • 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
  • 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione per le relazioni con la penisola coreana
  • 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Attività parlamentari principali

Contributi alle discussioni in Aula

Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento

Relazioni in quanto relatore

In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento

Pareri in quanto relatore

Le commissioni possono elaborare un parere sulla relazione della commissione competente in cui trattano aspetti rientranti nelle proprie attribuzioni. I relatori per parere sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori per parere ombra. Articoli 56 e 57 e allegato VI del regolamento

PARERE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 466/2014/UE sulla concessione di una garanzia dell’Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell’Unione

21-03-2017 ENVI_AD(2017)597737 PE597.737v02-00 ENVI
Aldo PATRICIELLO

PARERE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'etichettatura dell'efficienza energetica e abroga la direttiva 2010/30/UE

28-04-2016 ENVI_AD(2016)573039 PE573.039v03-00 ENVI
Aldo PATRICIELLO

PARERE su procedure e prassi relative alle audizioni dei commissari, insegnamenti da trarre dalla procedura 2014

11-05-2015 ENVI_AD(2015)549460 PE549.460v02-00 ENVI
Aldo PATRICIELLO

Pareri in quanto relatore ombra

I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento

PARERE su una strategia europea per i sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

02-02-2018 ENVI_AD(2018)612292 PE612.292v02-00 ENVI
Christel SCHALDEMOSE

PARERE sul tema "Verso una strategia commerciale digitale"

08-11-2017 ITRE_AD(2017)609603 PE609.603v02-00 ITRE
Reinhard BÜTIKOFER

PARERE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici

23-06-2017 ITRE_AD(2017)597748 PE597.748v02-00 ITRE
Jerzy BUZEK

Proposte di risoluzione

Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento

Interrogazioni orali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento

Interpellanze principali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interpellanze principali con richiesta di risposta scritta seguite da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 139 e allegato III del regolamento

Altre attività parlamentari

Dichiarazioni di voto scritte

I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento

Decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore (A8-0053/2019 - David Martin)

13-02-2019

I negoziati per un accordo di libero scambio tra l'UE e Singapore sono stati avviati nel dicembre 2009. Singapore e l'UE condividono valori fondamentali quali la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché un forte impegno a favore dello sviluppo sostenibile e del sistema commerciale multilaterale, quindi esprimo il mio voto favorevole al progetto di decisione del Consiglio.

Accordo di libero scambio UE-Singapore (risoluzione) (A8-0048/2019 - David Martin)

13-02-2019

Ho espresso voto favorevole considerando che questo è il primo accordo commerciale bilaterale concluso tra l'UE e uno Stato membro dell'ASEAN e quindi un importante passo avanti verso l'obiettivo finale di un accordo di libero scambio interregionale.

Accordo di partenariato per una pesca sostenibile UE-Marocco (A8-0027/2019 - Alain Cadec)

12-02-2019

Ho espresso voto favorevole del piano pluriennale per gli stock ittici nelle acque occidentali, poiché esso fornisce un quadro scientifico per la gestione e la cooperazione a livello regionale tra le navi che operano in tutte le acque occidentali. Il piano consentirà inoltre una certa flessibilità nella definizione delle possibilità di pesca definendo intervalli di mortalità per pesca sulla base dei migliori pareri scientifici disponibili e introdurrà misure di salvaguardia basate sui livelli di biomassa, al fine di ricostituire i livelli degli stock quando iniziano ad esaurirsi.

Interrogazioni scritte

I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento

Interrogazioni all'Ufficio di presidenza, alla Conferenza dei presidenti e ai questori

I deputati possono presentare al Presidente interrogazioni attinenti all'esercizio da parte dell'Ufficio di presidenza, della Conferenza dei presidenti e dei questori delle rispettive attribuzioni. Articolo 32, paragrafo 2, del regolamento

Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Risposte alle interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

Risposta alle interrogazioni alla BCE e alle interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Proposte di risoluzione individuali

A norma dell'articolo 143 del regolamento del Parlamento europeo, ogni deputato può presentare individualmente una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. Tali proposte di risoluzione esprimono le posizioni dei singoli deputati che le hanno presentate. Le proposte ricevibili sono deferite alla commissione competente, la quale decide se dare seguito alla proposta di risoluzione e, in caso affermativo, quale procedura seguire. Quando una commissione decide di dare seguito a una proposta di risoluzione, questa pagina riporta informazioni più dettagliate sotto la risoluzione in questione. Articolo 143 del regolamento

Dichiarazioni scritte (fino al 16 gennaio 2017)

**Questo strumento non esiste più dal 16 gennaio 2017** Una dichiarazione scritta era un'iniziativa riguardante un argomento rientrante fra le competenze dell'Unione europea. Poteva essere cofirmata dai deputati entro tre mesi dalla sua pubblicazione.

DICHIARAZIONE SCRITTA sull'insufficienza cardiaca

24-10-2016 P8_DCL(2016)0110 Decaduta
Annie SCHREIJER-PIERIK Pascal ARIMONT Marc TARABELLA Daciana Octavia SÂRBU Aldo PATRICIELLO Cristian-Silviu BUŞOI Sirpa PIETIKÄINEN Victor NEGRESCU Nessa CHILDERS Monica MACOVEI Karin KADENBACH-RAZBORCAN Andrey KOVATCHEV Nicola CAPUTO Ian DUNCAN Miriam DALLI Patricija ŠULIN Stelios KOULOGLOU
Data di apertura : 24-10-2016
Scadenza : 24-01-2017
Numero di firmatari : 236 - 25-01-2017

DICHIARAZIONE SCRITTA sull'acqua potabile come diritto fondamentale

12-09-2016 P8_DCL(2016)0071 Decaduta
Aldo PATRICIELLO Alessandra MUSSOLINI Marc TARABELLA Marian-Jean MARINESCU Filiz HYUSMENOVA Victor NEGRESCU Viorica DĂNCILĂ Nessa CHILDERS Monika SMOLKOVÁ Rolandas PAKSAS Giovanni LA VIA Milan ZVER Ivo VAJGL Svetoslav Hristov MALINOV Biljana BORZAN Marlene MIZZI Demetris PAPADAKIS Ivan JAKOVČIĆ Dominique BILDE Alberto CIRIO Damian DRĂGHICI Laurenţiu REBEGA Remo SERNAGIOTTO Fabio Massimo CASTALDO Enrico GASBARRA Fulvio MARTUSCIELLO Alessia Maria MOSCA Marek PLURA Hugues BAYET Igor ŠOLTES Maite PAGAZAURTUNDÚA Patricija ŠULIN Romana TOMC
Data di apertura : 12-09-2016
Scadenza : 12-12-2016
Numero di firmatari : 78 - 13-12-2016

DICHIARAZIONE SCRITTA sull'esigenza di mantenere le relazioni con la Russia in quanto partner strategico dell'UE

12-09-2016 P8_DCL(2016)0064 Decaduta
Mario BORGHEZIO Matteo SALVINI Alessandra MUSSOLINI Aldo PATRICIELLO Lorenzo FONTANA Mara BIZZOTTO Marie-Christine ARNAUTU Mireille D'ORNANO Dominique BILDE Dario TAMBURRANO Stefano MAULLU
Data di apertura : 12-09-2016
Scadenza : 12-12-2016
Numero di firmatari : 29 - 13-12-2016

Dichiarazioni

Tutte le dichiarazioni riportate di seguito sono state firmate dal deputato, anche se la firma non è visibile nella versione online.

Per contattarci

Bruxelles

Parlement européen
Bât. WILLY BRANDT
04M033
60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Strasbourg

Parlement européen
Bât. LOUISE WEISS
T03040
1, avenue du Président Robert Schuman
CS 91024
F-67070 Strasbourg Cedex
Indirizzo postale

Strada Statale Venafrana, 85 km 18
86079 Venafro