Altre dieci tecnologie che potrebbero cambiarci la vita
Nel 2015 la direzione generale del Parlamento europeo per i Servizi di ricerca parlamentare (DG EPRS) ha aperto nuove prospettive con la pubblicazione dal titolo "Ten technologies which could change our lives – potential impacts and policy implications" (Dieci tecnologie che potrebbero cambiarci la vita - potenziali impatti e implicazioni politiche), in cui ogni capitolo mette in luce una particolare tecnologia, le sue promesse e le potenziali conseguenze negative, nonché il ruolo che il Parlamento europeo potrebbe e dovrebbe svolgere nel plasmare questi sviluppi. Il presente studio rappresenta una prosecuzione del suddetto lavoro, presentando altre dieci tecnologie che richiederanno una sempre maggiore attenzione da parte dei decisori politici. Gli argomenti di questo studio sono stati scelti in modo da rispecchiare l'ampia gamma di argomenti su cui l'Unità di valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche (STOA) del Parlamento ha deciso di concentrarsi nell'ottava legislatura (2014-2019). Lo scopo della pubblicazione non è solo quello di attirare l'attenzione su queste dieci tecnologie specifiche, ma anche di promuovere la riflessione su altri sviluppi tecnologici che possono essere ancora in una fase iniziale, ma che potrebbero, analogamente, avere un considerevole impatto sulle nostre vite nel breve e nel lungo termine.
Informazioni sul documento
Tipo di pubblicazione
Autore
Settore di intervento
Parole chiave
- agricoltura sostenibile
- AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
- AMBIENTE
- ambiente naturale
- big data
- comunicazione
- costruzione europea
- crittografia
- INDUSTRIA
- industria del legno
- informatica e trattamento dei dati
- informazione ed elaborazione dell'informazione
- ingegneria genetica
- ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE
- lega superconduttrice
- legname da costruzione
- mobilità sostenibile
- organizzazione dei trasporti
- politica agricola
- politica dei trasporti
- PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA
- programma quadro di ricerca e sviluppo
- QUESTIONI SOCIALI
- rete transeuropea
- ricerca e proprietà intellettuale
- risorse rinnovabili
- salute
- sistema di trasporto intelligente
- tecnologia e regolamentazione tecnica
- telecomunicazioni senza filo
- TRASPORTO
- trasporto ad alta velocità
- trattamento sanitario
- UNIONE EUROPEA
- veicolo elettrico