Cambiamento climatico
L'UE sta facendo la sua parte per affrontare il cambiamento climatico globale. Scoprite il lavoro del Parlamento europeo per trasformare gli impegni dell'UE in misure concrete.
-
Cambiamento climatico
Le soluzioni dell’UE per contrastare i cambiamenti climatici
Contrastare il cambiamento climatico è una delle priorità del Parlamento europeo. I dettagli nel nostro dossier.
-
Cambiamento climatico
Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile e climaticamente neutrale
Il Green Deal europeo è la risposta dell'UE alla crisi climatica in corso. Scoprite la tabella di marcia verso la neutralità climatica in Europa.
Riduzione delle emissioni
-
Ridurre le emissioni di anidride carbonica: obiettivi e azioni dell’UE
Scoprite quali misure sta adottando il Parlamento europeo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nel quadro del pacchetto "Pronti per il 55%" entro il 2030.
-
Il sistema di scambio delle quote di emissione e la sua riforma in breve
Lo scopo del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) è quello di ridurre l’inquinamento dell’aria. Scoprite come funziona la sua riforma.
-
Ridurre le emissioni di gas serra: obiettivi nazionali per il 2030
Il regolamento sulla condivisione degli sforzi ha fissato obiettivi nazionali per la riduzione delle emissioni di gas inquinanti per raggiungere la quota zero di emissioni CO2 entro il 2050.
-
Assorbimenti di carbonio: misure aggiuntive per ottenere la neutralità climatica
Per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE, gli sforzi per la riduzione delle emissioni dovranno essere integrati da misure per rimuovere il carbonio dall'atmosfera.
-
In che modo l'UE riduce i gas a effetto serra oltre la CO2
Scoprite come sta lavorando l'UE per ridurre le emissioni di gas a effetto serra oltre alla CO2
-
Politica ambientale dell'UE per il 2030: un cambiamento sostanziale
Quali sono gli obiettivi del piano d'azione ambientale UE per il 2030 e cosa è necessario fare per raggiungerli?
-
Delocalizzazione della CO2: come fermare le pratiche scorrette
L'UE ha adottato un ambizioso piano di dazi doganali sulle importazioni per fermare la delocalizzazione di CO2 ovvero la delocalizzazione delle imprese per eludere le norme sulle emissioni.
-
Utilizzare meglio le foreste dell'UE come pozzi di assorbimento del carbonio
Scoprite in che modo l'UE intende utilizzare il potere delle foreste per assorbire CO2, combattere il cambiamento climatico e ridurre ulteriormente la sua impronta di carbonio.
Dati e infografiche
-
Cambiamento climatico: gas a effetto serra che causano il riscaldamento globale
L'anidride carbonica (CO2) è fra i tanti gas ad effetto serra. Scoprite come influisce sul riscaldamento globale, la sua origine e il suo contributo alle emissioni dell'UE.
-
Neutralità carbonica: cos'è e come raggiungerla
Nella legge europea sul clima, l'Unione europea si impegna a raggiungere il traguardo della neutralità carbonica, le cosiddette "emissioni zero", entro il 2050. Cosa comporterà in pratica?
-
Infografica: gli effetti del cambiamento climatico in Europa
I cambiamenti climatici possono avere effetti rilevanti sulla nostra salute, quella dell’ambiente e delle nostre economie. Esplora la mappa per saperne di più
-
Emissioni di gas serra per paese e settore: Infografica
Nell’infografica sono riportate le emissioni di gas serra nell’UE per paese e per settore, al fine di analizzare l'inquinamento globale.
-
Infografica sui progressi dell'UE nella lotta contro il cambiamento climatico?
Al fine di ridurre le proprie emissioni di gas serra, l'UE ha fissato obiettivi ambiziosi e concreti. Scoprite i progressi verso gli obiettivi sul cambiamento climatico.
-
Statistiche sul cambiamento climatico in Europa
Scoprite i principali dati e le statistiche sui cambiamenti climatici in Europa: impatti regionali, principali fonti di emissioni, riduzione dei gas serra e molto altro.
-
Infografica: la storia dei negoziati sul cambiamento climatico
Nella nostra infografica interattiva i momenti chiave e i traguardi della lotta mondiale al cambiamento climatico
Emissioni risultanti dai trasporti
-
Il divieto di vendita per le nuove auto a benzina e diesel nell'UE dal 2035
Dal 2035 tutte le nuove auto e i veicoli leggeri venduti nell'UE non dovranno produrre emissioni di CO2. In cosa si tradurrà in pratica? Scopritelo nel nostro articolo.
-
Come far aumentare l'uso di carburanti alternativi per le auto
Scoprite quali sono i carburanti alternativi per le auto e le misure dell'UE per aumentarne l'uso al fine di ridurre le emissioni di carbonio.
-
Azioni dell'UE per ridurre le emissioni di navi e aerei
Le emissioni di gas serra dell'aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell'UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
-
Emissioni di aerei e navi: dati e cifre - Infografica
Le emissioni di gas serra del traffico aereo e marittimo sono più che duplicate nell’ultimo trentennio. Scopritelo nella nostra infografica
-
Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati. Infografica
Quali sono i tassi di emissioni di CO2 delle macchine? Le auto elettriche sono davvero un’alternativa più green? Scopri di più nella nostra infografica.
-
Auto, furgoni e inquinamento: i nuovi obiettivi per le emissioni
Per rendere il settore del trasporto su strada climaticamente neutrale, nell'UE sarà vietata la vendita di auto e furgoni nuovi con motori a combustione a partire dal 2035.
Finanziamenti per il clima
-
Fondo sociale per il clima: le idee del PE per una transizione energetica giusta
L’UE vuole realizzare una transizione energetica giusta. Scopri in che modo il Fondo sociale per il clima può aiutare coloro che sono più esposti alla povertà energetica.
-
Una transizione giusta e verde per tutte le regioni d’Europa
Il passaggio a un’economia climaticamente neutrale comporta grandi cambiamenti per le regioni più dipendenti dal carbone. Ecco come il Fondo per una transizione giusta le aiuterà
-
Verso un'economia sostenibile: mille miliardi di euro per la transizione in UE
Scopri in che modo l’Europa intende finanziare progetti per il clima e sostenere le regioni più colpite dalla transizione verso un’economia sostenibile
-
Green bonds: più trasparenza, senza greenwashing
L'UE sta istituendo lo standard europeo per le obbligazioni verdi, il primo al mondo, per aiutare a fermare il greenwashing.