Conferenza sul futuro dell'Europa: sintesi delle proposte finali

Briefing 30-11-2022

Come dovrebbe essere l'UE nel 2050? Come vedi la tua vita nel 2050? Sono solo alcune delle domande che i cittadini europei che partecipano alla Conferenza sul futuro dell'Europa sono stati invitati a rispondere durante la sessione inaugurale dei panel europei di cittadini a Strasburgo nel settembre 2021. Il compito di tutti i partecipanti alla Conferenza, sia che fossero attori istituzionali, rappresentanti della società civile, parti sociali o cittadini selezionati in modo casuale chiamati a partecipare a un processo democratico europeo, era quello di definire una visione per il futuro dell'Europa. La Conferenza, dopo un inizio ritardato e nonostante si sia tenuta nel pieno di una pandemia mondiale, è stata in grado di raggiungere il suo obiettivo, presentando proposte concrete, attuabili, talvolta visionarie, che mostrano la direzione per il futuro sviluppo dell'UE. Le 49 proposte, articolate in circa 326 misure specifiche, offrono un'istantanea di ciò che i cittadini e gli attori istituzionali ritengono azioni opportune che l'Europa dovrebbe intraprendere per rispondere alle sfide del presente e del futuro. Dopo un periodo di riflessione, queste misure dovranno essere attuate se si vuole che la Conferenza diventi un processo credibile e non solo una manifestazione di desideri e una retorica astratta. Le tre istituzioni dell'UE — il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio dell'Unione europea — hanno espresso il loro parere sul possibile seguito da dare e hanno chiesto riforme profonde. La fase attuale, successiva alla conclusione della Conferenza, rappresenta pertanto un momento politico delicato. Occorre ora decidere quali riforme saranno attuate nell'ambito dell'attuale quadro legislativo e per quali sarà necessaria una "fase costitutiva", vale a dire una convenzione per la revisione dei trattati dell'UE, come previsto dall'articolo 48 del trattato sull'Unione europea (TUE). In ogni caso, la Conferenza ha certamente messo in luce le questioni chiave e le idee dei cittadini, che difficilmente le istituzioni dell'UE potranno ignorare.